Una lingua divina
Il greco esportato in tutta la cultura mediterranea nel saggio di Francesca Sensini che, attraverso brevi storie esemplari, ricostruisce la continuità della storia e l’identità di un popolo. Un articolo di Antonella Viale.
Il greco esportato in tutta la cultura mediterranea nel saggio di Francesca Sensini che, attraverso brevi storie esemplari, ricostruisce la continuità della storia e l’identità di un popolo. Un articolo di Antonella Viale.
«Un mago tempo prima mi aveva predetto che sarei stata una scrittrice, io gli avevo risposto che si sbagliava, che forse confondeva i fogli colorati di carta velina che usavo per i miei collages con le pagine… Poi il mio lavoro, tramite amici, arrivò a Vanni Scheiwiller, che mi pubblicò un libro, ai miei colori aggiunsi storie di animali»
Di Monica Sarsini
Un grande arazzo contadino che si dipana attorno alla figura centrale di Olga, la reggitrice della famiglia matriarcale, suocera ironica e indomita dell’autrice, Liliana Nechita, rumena che scrive nella nostra lingua
Di Loredana Magazzeni
Quelle “donne nere, fanciulle precocissime, carne da maschi”, sembrano essere lì ad aspettare il fascista, come emerge dalla narrativa che prepara l’avventura coloniale italiana. “Il re Ombra”, nuovo libro della scrittrice etiopeamericana
Di Clotilde Barbarulli
Appunti a margine dell’incontro bolognese dedicato agli scritti di Woolf, Austen, Aleramo. Una danza ha ricordato Marìa Zambrano, un dialogo teatrale la matematica Sof’ja Kovalevskaja, un concerto il rock di Nico. Una formula nuova e convincente
Di Paola Èlia Cimatti
Cimiteri infestati, bare inchiodate troppo in fretta, corpi palpitanti di terrore, simulacri in cui albergano divinità intrappolate e spettri assassini di donne innamorate. Loredana Lipperini indice una seduta spiritica e chiama a raccolta le scrittrici della notte: donne che hanno sfidato il canone letterario, che si sono cimentate con il fantastico e con il perturbante.
Ognuno ha i suoi tempi. Ognuno è come è. I compagni speciali vanno aiutati. Le femmine sono forti e coraggiose… sono i tanti capitoli di “La scuola è di tutti. Le avventure di una classe straordinariamente normale“, il nuovo libro di Cinzia Pennati, scrittrice e maestra.
Di Silvia Suriano
Quattro eroine del melodramma, scelte dall’autrice, Giuditta, Violetta, Lady Macbeth, Norma, che infrangono i tabù del tempo, e non viene loro lasciata altra via d’uscita se non quella di auto sacrificarsi, morendo sulla scena.
di Gisella Modica
Tutto cominciò quando la madre, impegnata nel lavoro, affidava le sue due figlie alla maschera della sala cinematografica sotto casa. Così due bambine felici vedevano anche due film di seguito. I nuovi racconti di Matilde Tortora
Di Maristella Lippolis
Numerosissime le registe da ogni Paese, tra cui Jane Campion e la vincitrice, Audrey Diwan, con un film sull’aborto clandestino di una ragazza francese nel 1963. Numerose protagoniste con ruoli insoliti (sindaca, dirigente e non solo madre) e molta attenzione dei registi alla violenza maschile sulle donne
Di Rita Calabrese