-
-
Due sommozzatrici si interrogano
Claudia, l’insegnante nata sul Delta del Po e Marta, l’allieva cresciuta tra i monti trentini, si scrivono e affrontano tematiche scottanti, la libertà, la politica, la religione, la tradizione e le scelte imposte dal contesto sociale che si vorrebbe modificare. “Ci darà un nome il tempo”, nuovo romanzo di Saveria Chemotti
Di Elianda Cazzorla
-
Caryl Churchill, l’arte di essere sempre contemporanea
-
Solo l’eterosessualità è naturale?
Farla diventare materia di analisi significa rivedere rappresentazioni, relazioni e ruoli di genere imposti e subiti, perché le persone fuori norma stanno aprendo nuovi spazi di libertà per tutti e tutte. Il nuovo libro di Barbara Mapelli con il contributo di diversi studios*
Di Maria Antonietta Selvaggio
-
«Dance first, think later»
Marinella Senatore, incaricata di festeggiare i 20 anni del Palais de Tokyo a Parigi, ha creato «l’alleanza dei corpi»: performance, workshop, DJ set, con artist* e sportiv*, professionist* e dilettant*. Una scrittrice che vive a Parigi ci racconta come quella serata le è sembrata la promessa di altri modi di fare società, politica, legame, azione, un modo diverso di intendere il potere, di vivere la terra
di Chiara Mezzalama
-
VARCARE CONFINI 7. GLORIA ANZALDÚA
«A cavalcioni sul confine texano messicano e altri ancora»
La scrittrice femminista chicana tejana patlache (parola nahuatl per lesbica) ha scritto: «Siamo le persone che non appartengono a nessun luogo, né al mondo dominante, né completamente alla nostra cultura. E poiché non ci adattiamo siamo una minaccia». Black Coffee fa una nuova edizione di “Terre di confine. La frontera. La nuova mestiza”di Clotilde Barbarulli
-
IL MIO PRIMO LIBRO. Percorsi e segreti per pubblicare
Dalle oltre 30 scrittrici interpellate da Letterate Magazine per l’archivio SIL, emerge che la via che porta alla prima pubblicazione è spesso il racconto. Seconda, capitale, informazione: l’importanza della rete di donne che le ha aiutate a pubblicare già decenni fa e che sempre più funziona oggi. L’aiuto viene soprattutto da altre scrittrici, ma pure da editrici, editor, organizzatrici culturali, dalla SIL e dal Concorso Lingua Madre e da direttrici di riviste delle donne, tutte autofinanziate come Leggendaria, Aspirina oggi diventata Erbacce, Leggere donna, e la prima di tutte, Tuttestorie
Di Silvia Neonato con il contributo di Roberta Mazzanti
-
La poetica dei corpi minori
-
Il marito fedifrago
-
Lettrici diffratte: che sarà mai?
È una “strategia di lettura”, invece di fare una semplice riflessione, si attua una diffrazione facendo “intra-agire” testi l’uno attraverso l’altro, mettendo in sequenza le intuizioni che ne scaturiscono, per una differente rappresentazione della realtà. Insomma una lettura in cui testo e lettore/trice sono necessariamente implicati/e. Un seminario Sil per condividere questi pensieri nei giorni 18 ottobre, 8 e 16 novembre dalle 18.30 alle 20.30. Per iscriversi: gisellauno@gmail.com
Di Gisella Modica