• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: LGBTQ+

  • Non si vede l’alce?

    Non si vede l’alce?

    Viaggio in Norvegia: un diario di desideri, paesaggi, immaginari materni e chimere. La tranquilla affabilità della gente, i fiordi né dolci né salati, le conifere sulla riva del mare, un mondo a misura di bambine e bambini Viola Lo Moro e Alma Spina

    Leggi tutto: Non si vede l’alce?
  • Sherocco: il fiorire e il rifiorire della comunità varia

    Sherocco: il fiorire e il rifiorire della comunità varia

    Dal 29 giugno al 2 luglio 2023, a Ostuni in Puglia torna Sherocco, un festival e summer school dedicati agli studi di genere e al pensiero queer. Animano il festival ospiti internazionali, laboratori, concerti, talk e spettacoli. Letterate Magazine intervista Maya De Leo, Francesca Romana Recchia Luciani, Silvia Calderoni e Viola Lo Moro. Di Sarah Perruccio e Amanda Rosso

    Leggi tutto: Sherocco: il fiorire e il rifiorire della comunità varia
  • Nonne ribelli

    Nonne ribelli

    Tredici donne anziane sono le protagoniste dei racconti che compongono “Spazzolare il gatto”, esordio letterario della ottuagenaria Jane Campbell, edito in Italia da Edizioni di Atlantide e tradotto da Federica Bigotti. Sono storie di fantasmi, amori impossibili, robot filosofi e morti spettacolari. Al centro i corpi delle donne e i loro desideri. di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Nonne ribelli
  • «Questo non è un manuale per il coming out»

    «Questo non è un manuale per il coming out»

    La graphic novel è il “diario” di Ellie (Eleanor Crewes), in cui si racconta. È cresciuta sapendo che c’è un segreto dentro di lei, nel profondo. Una strenna per bambine, adolescenti, ragazze Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: «Questo non è un manuale per il coming out»
  • STRENNA: L’amore è lotta al patriarcato

    STRENNA: L’amore è lotta al patriarcato

    Un manifesto politico con parole semplici in cui la filosofa spiega che non si può sostituire con il consumismo. L’amore fa star bene, fa ridere, ma richiede impegno e tempo. Non siamo costretti ad amare, scegliamo di farlo, mentre la maschilità patriarcale esige il distacco dalle emozioni e il rifiuto del dolore che questo procura DI Gisella Modica

    Leggi tutto: STRENNA: L’amore è lotta al patriarcato
  • Solo l’eterosessualità è naturale?

    Solo l’eterosessualità è naturale?

    Farla diventare materia di analisi significa rivedere rappresentazioni, relazioni e ruoli di genere imposti e subiti, perché le persone fuori norma stanno aprendo nuovi spazi di libertà per tutti e tutte. Il nuovo libro di Barbara Mapelli con il contributo di diversi studios* Di Maria Antonietta Selvaggio

    Leggi tutto: Solo l’eterosessualità è naturale?