-
-
Magia della Sibilla Appenninica
-
Notti Selvagge con Emily Dickinson
Wild Nights with Emily Dickinson, terzo lungometraggio della cineasta statunitense Madeleine Olnek è un ritratto irriverente i cui obiettivi sono chiari da subito: decostruire l’immagine di donna reclusa, triste e solitaria che ha accompagnato la maggior parte delle biografie della poetessa, far emergere il grande amore da lei vissuto con un’altra donna, e far riflettere attraverso l’ironia su come la storia delle donne – nell’editoria come in molti altri ambiti – sia stata nel tempo riscritta, spesso sulla base di un retaggio patriarcale che non ammette per loro un reale protagonismo.
Ad interpretare la poetessa è Molly Shannon, attrice e sceneggiatrice americana che ha creato personaggi iconici per il Saturday Night Live e ha recitato in numerosi film e serie tv (tra cui Twin Peaks, Will e Grace, Sex and the City).
LM ha incontrato la regista in occasione del suo tour di presentazioni del film in Italia.
-
Imbracciare le matite
Intervista ad alcune autrici di #BDF, ovvero “Bande de Femmes”, il festival di fumetto e illustrazione che si tiene online il 23 giugno e a Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Lo organizza la libreria femminista Tuba: dalla Resistenza al femminismo intersezionale, passando per la capitale, spazio urbano da rimodellare.
Di Amanda Rosso
-
VARCARE CONFINI 4. UBAH CRISTINA ALI FARAH
-
Il potere di Evita
Un romanzo epico di Iaia Caputo che vuole indagare chi era Eva Perón al di là della iconografia pop. Evita che ottiene il suffragio femminile e lo stato sociale e chiede il salario per le casalinghe ma muore a 33 anni. Evita cuore del populismo che tiene a bada l’esercito da cui sarà poi sconfitta politicamente
Di Donatella Borghesi
-
Marlene Dumas, open-end: la narrazione dei corpi
Centodue opere dell’artista sudafricana a Venezia, palazzo Grassi, fino al gennaio 2023. Gli scampoli di biografie che Dumas narra, perché parti e interi anatomici parlano, appropriatamente con segni sulla tela o sulla carta non definitivi, non nitidi, come è la vita, incidono una relazione fortissima tra tutte le diverse figure
di Anna Toscano
-
La vita è un vortice di sabbia
-
Amore e psicoanalisi
Amori sbagliati e padri difficili, una sorellastra particolare, il dottor B., che accompagna l’avventurosa interprete nel suo percorso di lacrime, ironia e liberazione. Il romanzo di Valeria La Rocca, “Le ultime”, si è classificato primo a Lettera Futura, premio creato da Festival inQuiete e Solferino editore. La psicoanalisi è protagonista anche nel romanzo di Maria Chiara Risoldi “Cammina leggera”, con al centro di nuovo una donna
Di Silvia Neonato
-
“Settembre”, il rinnovamento
Il film della giovane Giulia Louise Steigerwalt è inaspettato nell’intima leggerezza della narrazione: un gruppo di personaggi e personagge diversi per età e condizione ma affini nei sentimenti e nel percorso tentano la crescita, la presa di coscienza di sé. Due mogli disilluse, un medico non più giovane, due adolescenti confusi dinnanzi alla loro iniziazione sessuale…
di Pina Mandolfo