• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: IDEE

  • Ogni femminista reinventa il femminismo

    La filosofa brasiliana Marcia Tiburi scrive, nel suo nuovo libro, della capacità straordinaria del femminismo di adeguarsi ai tempi e ai bisogni. Perché non è soltanto un intreccio di teoria e pratica ma è l’invenzione, che progredisce nel tempo, di un altro mondo di Barbara Mapelli

    Leggi tutto: Ogni femminista reinventa il femminismo
  • Il mistero dei miti

    Il mistero dei miti

    Contemplando l’Iliade dall’alto come un arazzo la grecista Maria Grazia Ciani ci racconta il passaggio dai tempi arcaici degli eroi a quelli moderni dell’uomo. E riprende anche figure femminili come Nausica, Medea, Arianna. Un articolo che arriva da Leggendaria, rivista on line e in cartaceo da acquistare subito!

    Leggi tutto: Il mistero dei miti
  • La colpa è sempre della madre

    I cimiteri dei feti – con svelati i nomi della donne che hanno interrotto la gravidanza, malgrado il divieto di legge –  hanno scandalizzato parte dell’opinione pubblica italiana. Ma la libertà femminile è sotto attacco in molto Paesi.                                                              Di Francesca Romana Di Santo

    Leggi tutto: La colpa è sempre della madre
  • La memoria è ingannevole ma importante

    A un mese dalla scomparsa di Rossanda, ricordando il seminario della Società Italiana delle Letterate 2006, dal titolo “Eccesso e misura. Al crocevia della scrittura”, a cui era invitata a parlare della sua autobiografia, “La ragazza del secolo scorso”. Un pensiero di Cristina Bracchi.

    Leggi tutto: La memoria è ingannevole ma importante
  • Il coraggio di Emma Dante

    Lo scandalo della felicità e la pena del vivere. Reduce dal Festival di Venezia, il film “Le sorelle Macaluso”, in cui la geniale artista palermitana, affascina e respinge con l’urlo dei corpi ai quali imprime una grandiosa movenza scenica. Il nascere, il crescere e il morire, la trasformazione impietosa dei corpi: quasi un volo di colombi. Di Pina Mandolfo

    Leggi tutto: Il coraggio di Emma Dante
  • La violenza quotidiana

    Era la norma quando io ero al liceo, fuori dalla scuola c’era sempre qualcuno a fare la posta a qualcun altro per picchiarlo, ogni giorno. Che non sia morto nessuno mentre io ero lì credo sia un puro caso. L’unica cosa che so è che non serve delimitare questi atti di violenza a bestiali, a occasionali, a mostruosi perché operati da individui incivili. Purtroppo è da molto tempo che il problema è radicato e radicale, non è affatto laterale, non è affatto sporadico, è spesso presente nelle scuole e fa parte dell’educazione di molti a come si sta al mondo,…

    Leggi tutto: La violenza quotidiana
  • Io, il sogno e il ddl Zan

    Io, il sogno e il ddl Zan

    “Appartengo al femminismo radicale che si è sempre posto non “contro” ma “sopra” il diritto, ritenendo inefficace oltre che pericoloso affidare materie delicate come la sessualità a una legge”. Un contributo al dibattito in corso sulla proposta Zan contro l’omotransfobia che intende punire la violenza verbale esercitata verso gay, lesbiche, trans e donne. La redazione ha diverse opinioni e volentieri ne discute in coda a questo articolo.

    Leggi tutto: Io, il sogno e il ddl Zan
  • La parola alle donne delle pulizie

    La segregazione avviene anche attraverso una “divisione tra pulito e sporco, fondata su una divisione razziale dello spazio urbano ”. Le femministe decoloniali non vogliono la condivisione paritaria dei privilegi degli uomini bianchi, scrive Françoise Vergès nel suo nuovo importante saggio Di Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: La parola alle donne delle pulizie
  • L’economia della ciambella

    L’economia della ciambella

    Kate Raworth disegna una ciambella per rappresentare, con i suoi cerchi concentrici, i limiti che non possiamo superare per non stressare il pianeta e la specie umana oltre la soglia della sopravvivenza.

    Leggi tutto: L’economia della ciambella
  • Lo scandalo del corpo modificato

    All’arte di strada non si richiedono etichette, guide, mappe: gli occhi di chi passa l’incontrano per caso e la amano o la detestano. Al Cheap festival di Bologna un’opera di Silvia Calderoni ha colpito: ma il dissenso è diventato insulti e minacce all’artista e non legittima critica al suo lavoro.

    Leggi tutto: Lo scandalo del corpo modificato
  • Dove sono finiti i bambini? E le bambine?

    Si rimuove l’infanzia. La si consegna alle madri, purché stiano nell’ombra, mute, estatiche, attive quanto basta perché quest’infanzia finisca presto. Perché generi adulti in grado di produrre beni e consumi, di pagare contributi e tasse. Lo Stato li chiama “minori” infatti, che vuol dire incompiuti, inadeguati, relativi Di Elvira Seminara

    Leggi tutto: Dove sono finiti i bambini? E le bambine?
  • La maturità al tempo del Covid

    Un rito iniziatico verso la giovinezza, uno dei pochi rimasti. Infatti ancora lo chiamiamo maturità anche se ormai si chiama esame di Stato. La forza del simbolo? Per la prima volta i giovani si sentono «presi sul serio». Di Antonella Fimiani

    Leggi tutto: La maturità al tempo del Covid
  • Potenza delle donne

    “Accendiamo l’intelligenza del cuore, rimaniamo prossime al nostro sentire, così creando una comunità del sensibile in grado di sovvertire la cultura patriarcale, donne consapevoli e uomini miti, insieme”, scrive Paola Leonardi nel suo nuovo libro Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Potenza delle donne
  • #Languageisavirus

    Mariella Pasinati ci parla della mostra #Languageisavirus, organizzata in questi giorni dall’Istituto di cultura italiana di Stoccolma: per le vie della città sono esposti i “manifesti” di 5 artiste italiane Francesca Grilli, Loredana Longo, Marzia Migliora, Rosy Rox e Marinella Senatore.

    Leggi tutto: #Languageisavirus
  • Testimonianze al tempo del virus/13 Silenzi, vuoti, soste

    Cosa abbiamo atteso nei mesi di reclusione? Per molti scrittori, come Buzzati, Becket o Cortázar, l’attesa è assurda, surreale. Per le scrittrici si trasforma invece in dolore e speranza: vedi Duras, Allende e tante altre. Un viaggio nella letteratura per pensare di Rosanna Valentino

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/13 Silenzi, vuoti, soste
  • Testimonianze al tempo del virus/11

    Mettere A Posto La clausura da Covid-19, che pur ci ha chiesto di rimanere attive, è un blob che ancora rende indistinguibili le settimane e i giorni. Prima o poi, metterò un po’ a posto. Cercando un altro ordine, credo. Di Anna Maria Crispino

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/11
  • Immuni dall’incertezza: Loretta Borrelli illustra la famigerata App

    Immuni dall’incertezza: Loretta Borrelli illustra la famigerata App

    Loretta Borrelli scrive sulla rivista Erbacce a proposito della app Immuni, ribaltando del tutto la prospettiva che ce ne hanno dato finora.  

    Leggi tutto: Immuni dall’incertezza: Loretta Borrelli illustra la famigerata App
  • Testimonianze al tempo del virus/10

     Il pericolo è la “normalità” di prima. Vorrei entrare in un mondo non sanificato, ma santificato da un agire più sobrio ed etico verso il “corpo celeste”, cioè il pianeta che siamo, per dirla con Anna Maria Ortese                                   Elvira Seminara

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/10
  • Testimonianze al tempo del virus /9

    «Le parole su Silvia Romano… Ci rimaniamo male per tutto, non sopportiamo più gli insulti, i dileggi, le cattedre delle spiegazioni, le notizie, le supponenze». Tra le vie mai pulite di Roma, la polvere filtra nelle mascherine. «Stiamo incassando l’ennesimo colpo di una guerra antica sui nostri corpi?»

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus /9
  • Testimonianze al tempo del virus/8

    Testimonianze al tempo del virus/8

    La fine del mondo. 1960: i funghi delle esplosioni atomiche in tivvù appaiono sempre più numerosi. E una bimba terrorizzata aspetta il momento in cui la terra e il fuoco la inghiottiranno.

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/8