Dalla parte di Elena
Elena Gianini Belotti l’8 maggio diventerà socia onoraria della Sil. È autrice del longseller “Dalla parte delle bambine” e di tanti altri saggi, ma anche di romanzi bellissimi tutti da rileggere.
Di Maristella Lippolis
Elena Gianini Belotti l’8 maggio diventerà socia onoraria della Sil. È autrice del longseller “Dalla parte delle bambine” e di tanti altri saggi, ma anche di romanzi bellissimi tutti da rileggere.
Di Maristella Lippolis
Femminismo, figli, lavoro, scienza: Liliana Moro in “Andar pensando” raccoglie la propria storia e quella collettiva ovvero la nascita e poi le pratiche, che durano da decenni, della Lud, la Libera Università delle donne di Milano
Di Barbara Mapelli
«La nostra trasformazione, individuale e collettiva, avviene attraverso la costruzione di uno spazio creativo radicale», scriveva bell hooks, teorica dell’educazione come pratica della libertà. Ma a criticare l’accademia e il sistema educativo c’è anche il gruppo di Spaccademia a Firenze, che trovate su DWF n. 126.
“Avevo da poco compiuto vent’anni quando iniziai a fare la staffetta.” Anna Ausilia Ranieri ci racconta la vita di Ebe, staffetta partigiana, per festeggiare le donne della Resistenza italiana.
In febbraio The New York Times Magazine pubblica un lungo articolo sul futuro del lavoro titolando: “Il lockdown ha mostrato come l’economia sfrutta le donne. Silvia Federici mette in guardia da decenni su ciò che accade quando si sottovaluta il lavoro domestico”. Lo commentiamo con gioia
Maria Rosa Cutrufelli dialoga con Serena Todesco che la intervista a partire da sé, mentre le loro vite si intrecciano. Partite da Messina a decenni di distanza, sono poi andate per il mondo. Il femminismo italiano e le sue figure storiche, la letteratura, il gender, le madri, i collettivi, il ’68: un libro emozionante e imprescindibile.
“Abbecedario della differenza” è il volume a cura di Laura Fortini e Alessandra Pigliaru che ospita molti brevi saggi di diverse studiose ispirati al “Piccolo dizionario” della scrittrice-ricercatrice della lingua. Il prossimo 22 aprile 2021 un convegno a lei dedicato
di Loredana Magazzeni
Mediche e studiose finora poco conosciute, a esclusione di Trotula: Federica Garofalo ha scritto “Mulieres Salernitane” per narrare le loro vita.
Nessuno farà nulla per noi, non i partiti che ci riservano le briciole, non i nostri figli e mariti e padri immersi nel patriarcato: è giunto il tempo che il partito nasca da noi. La riflessione post 8 marzo di una socia storica della Sil
di Pina Mandolfo
Che cosa scatta nella mente dei più quando si parla di leadership politica di una donna? Letteratura e serie tv ci fanno capire che cosa sta maturando oggi nell’immaginario collettivo. Da “Borgen” al romanzo “Quando nascesti tu stella lucente” di Nadia Tarantini.