Brutta e abbandonata
Cosa accade se le donne vengono cancellate? Se il potere le tiene sottomesse nell’ignoranza? Karen Kohler prova a raccontarlo nel romanzo distopico “L’Isola di Altrove” che ci parla di noi attraverso la sua eroina senza nome.
Cosa accade se le donne vengono cancellate? Se il potere le tiene sottomesse nell’ignoranza? Karen Kohler prova a raccontarlo nel romanzo distopico “L’Isola di Altrove” che ci parla di noi attraverso la sua eroina senza nome.
Dopo una rivoluzione fallita, i protagonisti del romanzo “La fila” della psichiatra e attivista egiziana Basma Abdel Aziz attendono di essere ammessi al di là di una misteriosa porta per risolvere i propri problemi. La censura su stampa e tv e le fake imposte dal regime ottundono la voglia di ribellarsi.
Una Palermo dopo l’apocalisse, in cui la mafia è ora legale. E un fotografo sconfitto che incontra una modella forse viva forse no. Il nuovo romanzo di Vanessa Ambrosecchio, un thriller ritmato dalla lingua raffinata.
Gisella Modica
Michela Murgia ci racconta come il romanzo di Marion Zimmer Bradley ha cambiato la sua visione del mondo
da Leggendaria n. 132, novembre/dicembre 2018
Anna Maria Crispino
Sta per uscire il film “Mary Shelley” sulla colta, bella e visionaria scrittrice che due secoli fa ha inventato la fantascienza. Anche un nuovo libro firmato da sei autrici, “Lady Frankenstein e l’orrenda progenie”, indaga i misteriosi e tragici percorsi che l’hanno condotta a creare il suo mostro feroce e disperato. Sarà presentato a Roma il 4 luglio alla Casa delle donne alle 21 con un attore e un’attrice sul palco insieme alle autrici.
All’età di 88 anni è morta la grande scrittrice statunitense di fantascienza e fantasy, autrice di capolavori come il ciclo di Terramare o La mano sinistra delle tenebre. Nel 2014, nel ricevere il National Book Award, ha detto: “Sono in arrivo tempi duri, e avremo bisogno delle voci di scrittori capaci di vedere alternative al modo in cui viviamo ora, capaci di vedere, al di là di una società stretta dalla paura e dall’ossessione tecnologica, altri modi di essere, e immaginare persino nuove basi per la speranza. Abbiamo bisogno di scrittori che si ricordino la libertà. Poeti, visionari, realisti di una realtà più grande”
“Fare mondo: poetica del futuro dimenticato” è il convegno che il Giardino dei Ciliegi ha proposto a Firenze dall’8 al 10 dicembre scorso, in collaborazione con la Sil. Un’occasione per ragionare su laboratori dove “mettere in scena passati e futuri possibili, è così che la letteratura diventa una ‘finestra utopica’ sul mondo. Interventi, tra le altre di Liana Borghi, Clotilde Barbarulli, Nicoletta Vallorani, Lidia Curti, Annamaria Rivera
Dal Numero 194 di Leggendaria. A proposito di femminismi speculativi e immaginari fantascientifici. Da Mary Shelley all’Ancella di Margaret Atwood. Giovedì 28 settembre alle 17.30 alla Casa Mediterranea delle Donne, in via Lincoln 121, a Palermo. Con Silvia Neonato, giornalista e redattrice di Leggendaria. Presenta Gisella Modicadell’UdiPalermo. A seguito proiezione del documentario “Come un incantesimo Mary e Percy Shelley nel Golfo dei Poeti, di Maria Grazia Lo Cicero e Pina Mandolfo.
Che cosa saremmo disposte a perdere pur di accedere all’eternità? E, di conseguenza, che cosa deve rimanere integro affinché si possa parlare ancora di vita? Sono le domande al centro del primo romanzo di Nadia Tarantini, Quando nascesti tu stella lucente, una storia di fantascienza che come i classici del genere si pone le questioni essenziali di vita e morte