-
-
Una femme fatale
-
Le cose chiedono di non morire
Svuotare le case che ereditiamo può essere doloroso e a volte molesto. Maria Luisa Bompani trasforma questo lavoro in un’occasione di poesia, di conversazione con gli assenti, creando uno spazio intimo in cui ciascun lettore/lettrice possa ritrovarsi. Il suo nuovo romanzo “Quello che le cose chiedono”
Di Loredana Magazzeni
-
Il passato è presente
Una misteriosa lettera che non è mai stata consegnata. Tre personaggi le cui vite si intrecciano nei meandri del passato e un incidente che ha cambiato le loro vite. Un matrimonio impellente che li obbligherà a fare i conti con i loro silenzi. L’ottuagenaria Jane Campbell torna con un romanzo sulla memoria, la famiglia e le idiosincrasie della borghesia inglese
Di Amanda Rosso
-
MADRI NON MADRI 9. L’oscuro materno, biologia e politica
-
Un figlio e suo padre
Barbara Buoso mette insieme la durezza della vita materiale delle genti contadine del Polesine con l’aspirazione alla libertà dei sentimenti. In “Padre terra” Giovanni resta solo con Primo che lo ama con dedizione e gli insegna il rispetto della natura. Eppure sa lasciarlo libero di andare oltre la tradizione. Il libro viene presentato a Triste l’8 febbraio alle 18 alla Pasticceria Liberty , in via Malcaton 6
di Gabriella Musetti
-
Le Letturate 2. Tremenda Ira di Janina contro gli ingiusti
Il gruppo delle Letturate della Sil ha letto “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” della Nobel polacca Olga Tokarczuk. Niente paura: il testo è pieno dell’ironia della diavoletta Janina, stramba e vitale abitante di una solitudine montana popolata di amati animali. Ecco la restituzione delle sensazioni ed emozioni di fronte al secondo romanzo
Nadia Tarantini
-
SUONI D’INCHIOSTRO. 6: Sharon Nizza/Plestia Alaqad
Suoni d’inchiostro è un progetto di Benedetta Amabile che intende far suonare le biografie di donne impegnate nell’arte, nel teatro e nella letteratura.
Il progetto prevede brevi documentari sonori sulla vita e l’attività di una donna, ogni puntata mensile su Letterate Magazine sarà dedicata a una protagonista: la sesta è dedicata a Sharon Nizza e Plestia Alaqad. Non si tratta solo di raccontare una storia, ma di evocare sensazioni, far vivere dettagli, dare una vita (e un suono) a quelle vite che non sono le nostre. Il tutto attraverso il solo senso dell’udito.
Di Benedetta Amabile
-
Starsi accanto
Quanto è difficile stare accanto a chi se ne sta andando e rispettare le sue scelte anche quando non le capiamo? Siamo in grado di restare al fianco di una persona amata sopportando il peso di attendere con lei la morte senza illusorie consolazioni? Il film di Almodovar “La stanza accanto” con Tilda Swinton e Julianne Moore
di Sarah Perruccio
-
Come sono le storie per maschi?