-
-
Donne dell’editoria 3 – Lisa Morpurgo: le stelle e le lettere
-
Amore e psicoanalisi
Amori sbagliati e padri difficili, una sorellastra particolare, il dottor B., che accompagna l’avventurosa interprete nel suo percorso di lacrime, ironia e liberazione. Il romanzo di Valeria La Rocca, “Le ultime”, si è classificato primo a Lettera Futura, premio creato da Festival inQuiete e Solferino editore. La psicoanalisi è protagonista anche nel romanzo di Maria Chiara Risoldi “Cammina leggera”, con al centro di nuovo una donna
Di Silvia Neonato
-
“Settembre”, il rinnovamento
Il film della giovane Giulia Louise Steigerwalt è inaspettato nell’intima leggerezza della narrazione: un gruppo di personaggi e personagge diversi per età e condizione ma affini nei sentimenti e nel percorso tentano la crescita, la presa di coscienza di sé. Due mogli disilluse, un medico non più giovane, due adolescenti confusi dinnanzi alla loro iniziazione sessuale…
di Pina Mandolfo
-
11 parole per un SILlabario
-
GESTI DI RIVOLTA 2022_MAGGIO
Quel mondo a modo suo Se la vedi con i suoi occhi tondi poggiati sul suo viso, narrano storie dure. Ossuta, minuta con i capelli pazzi alla rinfusa, mossi dal vento che divertito gioca a scapigliarla. La riconosci, un cappellino demodè la rende unica, un sorriso malconcio. Voglia di famiglia e fatica sulle spalle con […]
-
VARCARE CONFINI 3. ANNALISA MARINELLI
-
La scomparsa dell’elefantessa
«L’assenza delle donne dalla considerazione e dalle pratiche di riconoscimento pubblico e duraturo è una figura strana ed enorme davanti agli occhi di tutti, una specie di elefantessa», scrive la studiosa Daniela Brogi nel suo pamphlet divulgativo, che riprende il decennale pensiero femminista sul canone
Di Elvira Federici
-
I corpi politici di Ilenia Caleo
Una cartografia femminista che ricolloca la sessualità, il desiderio ri-connettendola alle arti performative che mettono al mondo altre corporeità, multiformi, assemblate, postumane. È nato un vocabolario del presente. Corpi umani e non umani, organico e inorganico, animato e inanimato, ecosistemi, anatomie politiche, queerness…
-
IL MIO PRIMO LIBRO – NICOLETTA VALLORANI
«Scrivendo fantascienza, ero marginale nella letteratura, ed essendo donna, ero marginale nella fantascienza. Però sono in ottima compagnia: la fantascienza, dagli anni ’70 in avanti soprattutto, è stracolma di donne che fanno buona letteratura scrivendo fantascienza. Il mio primo libro, “Il cuore finto di DR”, è stata l’onda che mi ha condotta dove sono ora, senza troppa consapevolezza e con l’idea che non potevo proprio definirmi scrittrice»
Di Nicoletta Vallorani