CONVEGNI

  • Il dissenso femminile

    Da Antigone alle protagoniste dei romanzi di Jane Austen tutti i no imprevisti e impensabili delle donne. Ne hanno discusso a Torino Spiritualità, a fine settembre, Anna Maria Crispino, studiosa e direttora di Leggendaria e Adriana Cavarero, filosofa e fondatrice di Diotima. Un incontro organizzato dalla Sil e dal Concorso Lingua Madre.

    di Michela Marocco

  • Abitare i desideri

    Conclusa la XIX edizione delle “Residenze Estive” di Duino che si è mossa tra le differenze tra generazioni, le storie odierne di precariato e migrazioni. Al centro la rete delle relazioni, la politica, i femminismi e molti ospiti illustri.

  • Il futuro dimenticato. Fare mondo, condividere legami nel Giardino dei ciliegi

    “Fare mondo: poetica del futuro dimenticato” è il convegno che  il Giardino dei Ciliegi ha proposto a Firenze dall’8 al 10 dicembre scorso, in collaborazione con la Sil. Un’occasione per ragionare su laboratori dove “mettere in scena passati e futuri possibili,  è così che la letteratura diventa una ‘finestra utopica’ sul mondo. Interventi, tra le altre di Liana Borghi, Clotilde Barbarulli, Nicoletta Vallorani, Lidia Curti, Annamaria Rivera

  • L’eredità di Antigone

    Un convegno dedicato a sorelle e sorellanza. Si tiene a Sassari,  il 28 e il 29 novembre. Si spazia dall’arte, alla letteratura alla politic. Tra gli interventi Monica Farnetti, Liliana Rampello, Alessandra Pigliaru, Michela De Giorgio, Annarosa Buttarelli, Giuliana Ortu, Claudia Cao, Marina Guglielmi

  • Abitare. Corpi, spazi, scritture

    Dal 17 al 19 novembre a Roma, alla Casa Internazionale delle Donne, con una tappa alla Casa delle Letterature, il convegno della Sil è dedicato all’abitare delle donne. Con, tra le altre,  Giulia Caminito, Claudileia Lemes Dias, Giacoma Limentani, Dubravka Ugrešić, Betina Lilian Prenz. La sera di sabato 18,  Sette bambine ebree di Caryl Churchill, regia di Marta Gilmore. Domenica 19 l’assemblea delle socie eleggerà il nuovo direttivo

  • Duino. Corpi in scena

    Il seminario Residenze Estive anche quest’anno ha messo in relazione esperienze e voci variegate e speciali. Hanno fatto da scenario le visite a villaggi del Carso, letture poetiche al Parco Basaglia di Gorizia, alla Nuova Libreria Slovena “TS360” e all’Orto Lapidario di Trieste. Il tutto coordinato e magistralmente diretto dalla nostra Gabriella Musetti

     

  • La creatura infelice di Mary e del dottor Frankenstein

    “Frankenstein a Genova” è una maratona di spettacolo e cultura che il 29 aprile 2017 ricorda il mostro inventato da Mary Shelley 200 anni fa, nel 1817. Attori, studiosi, musicisti, scienziati a Genova daranno vita a una giornata in cui si parlerà di Mary Shelley e del suo soggiorno in città nel 1822/23: si leggeranno parti dei suoi scritti ed effettueranno esperimenti scientifici in voga all’epoca e visti dalla Shelley a Londra, esperimenti che la ispirarono, neppure ventenne, per la sua creatura non nata da donna

  • Convegni/ Femminismi e liberismo

    La proposta del convegno che dal 2 al 4 dicembre  si tiene a Firenze, organizzato dal Giardino dei ciliegi insieme alla Società delle Letterate e con il supporto di ARCI Firenze. Alla ricerca dei modi per sottrarsi, per attuare microresistenze.