Megan e le esche per salmoni
La vera vita di una straordinaria donna comune che ha vissuto 80 anni in Scozia lavorando per pescatori di alto livello: la racconta Helen Humphreys trasfigurandola poi in un’altra storia e in un’altra donna.
La vera vita di una straordinaria donna comune che ha vissuto 80 anni in Scozia lavorando per pescatori di alto livello: la racconta Helen Humphreys trasfigurandola poi in un’altra storia e in un’altra donna.
La felicità della narrazione di sé, così cara alle donne, attraversa ogni pagina di questo atlante della memoria della siciliana Rosemarie Tasca D’Almerita. Un matrimonio sbagliato malgrado lo sfarzo. E l’amicizia salvifica di un’altra donna.
Lavoratrice forzata deportata dall’Ucraina nella Germania nazista ormai devastata e sconfitta, si uccise nel ’56 quando Natascha Wodin ha solo 10 anni. Chi era davvero questa madre che aveva già subito la collettivizzazione bolscevica? In Veniva da Mariupol Wodin ne ricostruisce la vita: è forse la prima ricerca tutta digitale che fa riaffiorare una persona sommersa negli interstizi della Storia
Nada Pesetti
Rosalia Montmasson, unica donna tra i 1089 uomini che sbarcarono a Marsala con Garibaldi, era mazziniana. Sposa di Francesco Crispi, che la lascerà appena diventato ministro, la donna che volle essere sepolta con la camicia rossa, era stata dimenticata. Maria Attanasio ce la racconta con passione
Gisella Modica
Il duro dopoguerra a Tokyo dove gli americani fanno quel che vogliono, la fame impera e la tradizione vacilla. Bell’esordio della nippo canadese Lynne Kutsukake
Giulia Caminito
Angèle Paoli ha scritto una complessa biografia della straordinaria artista che fu ammirata da Caravaggio e Galilei e che fu violentata da un amico del padre. Artista, viaggiatrice per lavoro, sposa e madre, Artemisia Gentileschi ha una forza che ci contagia
di Ornella Cioni
Conversazione con Marta Albertini, figlia di Tat’jana, che fu molto amata dalla scrittore e che lasciò la Russia nel 1925 insieme con la nonna tanto amata da Marta, che ora sta scrivendo un libro per ricostruire una genealogia femminile della sua famiglia.
Il ricordo di Benedetta Davalli, scomparsa da un anno, da parte di un’amica poeta che con lei ha lavorato sulla lingua della madre ma anche sul dolore dell’esilio, sull’“onda assassina che non ci sostiene”, i migranti e noi. E sulla difficile sororità sempre minacciata
di Maria Laura della Rosa Antonellini
Sta per uscire il film “Mary Shelley” sulla colta, bella e visionaria scrittrice che due secoli fa ha inventato la fantascienza. Anche un nuovo libro firmato da sei autrici, “Lady Frankenstein e l’orrenda progenie”, indaga i misteriosi e tragici percorsi che l’hanno condotta a creare il suo mostro feroce e disperato. Sarà presentato a Roma il 4 luglio alla Casa delle donne alle 21 con un attore e un’attrice sul palco insieme alle autrici.
Margherita Giacobino scrive di Patricia Highsmith una biografia che è una fiction, il racconto di una vita non comune. Nata in Texas, per tutta la vita la scrittrice viaggia, conosce, si innamora, scrive, finisce un libro e poi ricomincia tutto daccapo. In una fedeltà alla scrittura sempre rinnovata