-
-
Il mondo è maschio anche in percentuale
Malgrado le battaglie di tante attiviste, siamo ancora ai farmaci testati su un uomo bianco alto cm 177. Così come i dispositivi per il riconoscimento vocale e quello facciale e i crash test per la sicurezza in auto… Il saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo snocciola numeri e percentuali
Di Ilaria Marino
-
Imbracciare le matite
Intervista ad alcune autrici di #BDF, ovvero “Bande de Femmes”, il festival di fumetto e illustrazione che si tiene online il 23 giugno e a Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Lo organizza la libreria femminista Tuba: dalla Resistenza al femminismo intersezionale, passando per la capitale, spazio urbano da rimodellare.
Di Amanda Rosso
-
Tessere e riparare
“Donne con le ali” è l’installazione in mostra a Foggia di Donatella Franchi, artista attenta al mondo femminile e femminista. Sono quattro libri di artista, “scatole”, pezzi unici, che contengono le storie di tre donne straniere che hanno assistito la sua anziana madre, il “bagaglio invisibile” che portano con sé e che spesso rimane invisibile agli occhi di molti e molte.
Di Katia Ricci
-
Qual è il senso della Memoria
La vita e l’arte di Jacqueline Schulhof Blum, una ragazza ebrea francese che non aveva «mai pensato di essere ebrea» prima di essere internata nel campo, si dipanano fra gli orrori della seconda guerra mondiale, ma non esistono solo all’ombra della Shoah. Un libro/intervista di Annalisa Comes all’artista che ha oggi 97 anni
Di Amanda Rosso
-
STRENNE IN REDAZIONE/bell hooks: il femminismo è per tutti
«L’amore ha il potere di trasformazione dandoci la forza di opporci al dominio patriarcale». E poi il bisogno di radicalismo nelle lotte delle donne, le differenze tra bianche privilegiate e donne di colore…Tradotto in italiano solo ora un libro della pensatrice afroamericana scomparsa in dicembre
Di Gisella Modica
-
“Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo”
La critica femminista alla globalizzazione nel nuovo libro di Monica Lanfranco, giornalista genovese che fu una delle due donne tra i venti portavoce del Genoa Social Forum 2001. La speranza, la delusione e quel molto che resta da dire sul G8 di Genova
Di Silvia Neonato
-
Lavoratrici e lavoratori disprezzati
Una poeta scrive una lettera dopo la morte di Luana D’Orazio in fabbrica a Prato. Lettera che è stata letta il 24 giugno a Brescia a uno degli eventi che hanno per tema il lavoro, organizzati in questa città dall’associazione femminista La rosa e le spine
di Nadia Agustoni
-
Un soir à l’Opéra
Piango tutte le lacrime che ho in corpo. Per i desideri azzerati, per la morte non consolata, per l’impossibilità di curare le nostre ferite con la bellezza. Sono qui, ospite privilegiata di una coppia di amici per uno spettacolo a porte chiuse, “Le Parc”, coreografia di Angelin Preljocaj, su musiche di Mozart, creata per il balletto dell’Opéra National de Paris.
-
Scuola e demoni
La sensazione è che si attribuisca alla riapertura della scuola la soluzione di ogni problema. Ma i problemi sono anche molti altri. La scuola poggia su strutture fisiche e culturali d’ispirazione quasi ottocentesca.
In quale misura i progressi delle neuroscienze, solo per fare un esempio, influiscono sulla percezione che il mondo adulto ha dell’adolescenza e dei processi d’apprendimento?Di Roberta Ortolano