• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: attualità

  • A scuola di libertà

    A scuola di libertà

    Come ormai tradizione, all’interno di Feminism8, la Fiera dell’editoria delle donne di Roma, lunedì 3 marzo 2025 si svolgerà una giornata dedicata alla scuola intitolato A scuola di libertà. Spazi di pensiero, ricerca e relazione di docenti e studenti. Sarà una giornata intera di formazione per docenti (ma aperta a tutt*) organizzata dalla Società italiana delle letterate (SIL), da Leggendaria (e dal gruppo di “Cara prof”), Indici Paritari, FactorYa, Archivia e Proteo Fare Sapere.

    Leggi tutto: A scuola di libertà
  • Potenza delle femministe

    Potenza delle femministe

    “Violenza e utopie” è il titolo del convegno organizzato a Firenze dal Giardino dei Ciliegi e dalla Sil. Se il potere vuole costringerci al silenzio tramite la paura, quali pratiche mettere in campo contro la sopraffazione? «Ci sono fessure nel potere e brecce di resistenza», ha ricordato Clotilde Barbarulli Di Barbara Bonomi Romagnoli

    Leggi tutto: Potenza delle femministe
  • Il velo è uno strumento di lotta

    Il velo è uno strumento di lotta

    Dalle prime manifestazioni contro l’abrogazione dei diritti femminili nel 1979 al movimento “Donna Vita Libertà” del 2022, generazioni di iraniane hanno portato avanti con coraggio le proprie istanze di emancipazione. Ne scrive Rassa Ghaffari in un libro molto attuale dopo l’ultimo episodio della studentessa che si è spogliata per protesta a Teheran di Paola Meneganti

    Leggi tutto: Il velo è uno strumento di lotta
  • MADRI, NON MADRI 6 – Luisa Vicinelli risponde a Gisella Modica

    MADRI, NON MADRI 6 – Luisa Vicinelli risponde a Gisella Modica

    Per la rubrica Madri/Non madri, dopo il contributo di Ivana Margarese del 18 settembre “La vulnerabilità come etica”, in risposta al testo di Gisella Modica “La potenza nutritiva del corpo materno”, riflessioni a partire dal libro di Adriana Cavarero Donne che allattano cuccioli di lupo. Icone dell’ipermaterno (Castelvecchi 2024), del 9 settembre, pubblichiamo le risposte di Luisa Vicinelli. Vicinelli organizza alla Casa delle donne di Milano, insieme al suo collettivo di autocoscienza “Le Matriarcali” le “Fiere del libro matriarcale” il 25/26/27 ottobre 2024. Di Luisa Vicinelli

    Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 6 – Luisa Vicinelli risponde a Gisella Modica
  • Furia iconoclasta sul corpo femminile

    Furia iconoclasta sul corpo femminile

    Decapitata a Houston la statua dell’artista pakistana Shahzia Sikander che lavora sulla soggettività delle donne, sulla ricerca di un senso di sé autonomo rispetto all’idea del femminile nella cultura patriarcale. In febbraio l’organizzazione antiabortista Texas Right to Life aveva definito la sua “Witness” un «idolo satanico dell’aborto» di Mariella Pasinati

    Leggi tutto: Furia iconoclasta sul corpo femminile
  • Il planetario della maestra

    Il planetario della maestra

    Raffaella Romagnolo racconta di due bambine, un gatto, un borgo dove sfollare e di un grande amore. La seconda guerra mondiale narrata da chi conosce anche la storia locale. “Aggiustare l’universo” è nella sestina finalista dello Strega di Giovanna Profumo

    Leggi tutto: Il planetario della maestra
  • Le donne sono “minoranza carceraria”

    Le donne sono “minoranza carceraria”

    Le detenute sono solo il 4%, ma sono quelle che hanno subito il più alto numero di abusi in passato. Quelle che assumono più psicofarmaci. Quelle additate come madri irresponsabili. Il caso di Aslan, un mese, in carcere con sua madre, e il recente suicidio di un’altra donna in carcere, fanno ora riparlare di un luogo di cui abbiamo già scritto Di Jessica Castagliuolo

    Leggi tutto: Le donne sono “minoranza carceraria”
  • Carla Lonzi non si tocca

    Carla Lonzi non si tocca

    È notizia di questi giorni che l’attuale direzione della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha interrotto il comodato d’uso del Fondo Carla Lonzi. Se lo espellesse, lo sottrarrebbe all’accesso pubblico. Abbiamo intervistato la filosofa Annarosa Buttarelli, che ne è la curatrice. Di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: Carla Lonzi non si tocca
  • Cannes, film o molestie sessuali?

    Cannes, film o molestie sessuali?

    Debutta al Festival del cinema il cortometraggio “Moi aussi” dove migliaia di persone (quasi tutte donne) denunciano la violenza sessuale o sessista subita. Ne è autrice Judith Godrèche, l’attrice che ha accusato di stupro due figure di spicco dell’industria cinematografica Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: Cannes, film o molestie sessuali?
  • Che forza Cristina Rivera Garza

    Che forza Cristina Rivera Garza

    «Siamo pervasi da una narrativa del potere e il mio ruolo come scrittrice è mettere in discussione questo discorso dominante, patriarcale, di sovvertirlo. Perché anche la grammatica è una forma del potere. Ogni frase non è solo una rappresentazione della realtà ma è una forma di realtà a sua volta. Quindi includere diverse esperienze permette di creare nuovi modi di vivere il mondo». Intervista alla scrittrice che oggi ha ha vinto il Pulitzer Prize in memoir Di Samanta Picciaiola

    Leggi tutto: Che forza Cristina Rivera Garza
  • Incontro o scontro?

    Incontro o scontro?

    Ricerca, scoperta e accettazione: il viaggio della giovane archeologa Daria in Iran dove incontra Payam, ma anche se stessa. Quanto è duro mescolare culture, leggi e sensibilità differenti? Intervista a Elisabetta Giromini, autrice di “Centomila tulipani” di Simona Raimondo

    Leggi tutto: Incontro o scontro?
  • «La nostra buccia vuota»

    «La nostra buccia vuota»

    “Questo povero corpo” è il titolo del primo libro sul Lager di Giuliana Tedeschi, pubblicato già nel 1946 dove descrive, oltre la fame e la fatica, il vilipendio alla femminilità di tutte le prigioniere. Intervistiamo Luisa Ricaldone che è stata sua allieva al liceo Di Loredana Magazzeni

    Leggi tutto: «La nostra buccia vuota»
  • Il sogno d’amore

    Il sogno d’amore

    Nel dopoguerra il fotoromanzo arrivò anche sulle pagine di Noi donne, dopo un lungo dibattito tra redattrici, scrittrici e politiche come Anna Banti, Antonietta Macciocchi e Nilde Iotti. Erano “decadenti e deteriori”, “una pericolosa forma di evasione dal reale” senza alcun valore letterario o andavano interrogati come oggi facciamo con il romance? Di Gisella Modica

    Leggi tutto: Il sogno d’amore
  • Due poetesse e la guerra

    Due poetesse e la guerra

    «Si sono alzati di fronte alla morte. Poi sono scomparsi come il sole», scrive la palestinese Fadwa Tuqan. E l’israeliana Agi Mishol: «In questo tempo muscoloso, baffuto, trovati un rifugio nella lingua santa». L’impotenza, la vendetta, la malinconia, il desiderio di pace nei versi di due autrici che vi proponiamo insieme Di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Due poetesse e la guerra
  • #UNITE. La poetica dello stupro

    #UNITE. La poetica dello stupro

    Dal ratto delle Sabine alla violenza subita da Europa, l’intera nostra cultura è permeata dall’idea che la sopraffazione fisica dei maschi sulle femmine è un dato non di natura ma anche di cultura. Ma il femminismo ha rimesso la verità al centro e in tutto il pianeta le donne lottano contro il potere maschile di Pina Mandolfo

    Leggi tutto: #UNITE. La poetica dello stupro
  • #UNITE contro la violenza. L’educazione sentimentale delle ragazze

    #UNITE contro la violenza. L’educazione sentimentale delle ragazze

    «Costruire attrezzi contro gli stereotipi di genere che producono violenza è il mio lavoro di editora, giornalista, madre. Perché il potere si regge sulla paura, noi siamo costrette a vivere guardinghe» Di Simona Bonsignori

    Leggi tutto: #UNITE contro la violenza. L’educazione sentimentale delle ragazze
  • Il contrario della solitudine

    Il contrario della solitudine

    “Elsa Morante e le altre”: una giornata intera di Feminism, il 4 marzo prossimo a Roma, dedicata alle autrici italiane del primo ‘900, alla Casa delle donne. S’incontreranno insegnanti, scrittrici, critiche, studenti e formatrici. Organizzano Sil, Leggendaria, Manifestolibri-FactoryA e altre associazioni femministe insieme a Proteo Fare Sapere. Due prof raccontano come si sono preparate all’incontro Di Alessia Barbagli e Silvia Vitucci

    Leggi tutto: Il contrario della solitudine
  • Sanremo, ancora e sempre?

    Sanremo, ancora e sempre?

    «Lo ascolto da quando ero bambina, allora alla radio, accanto alla nonna. E poi la tv, i presentatori, gli abiti, la politica, le artiste e gli artisti. Lo ascolto perché imparo molto. Finché ci saranno musiche e parole non saremo perdute/i» Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: Sanremo, ancora e sempre?
  • Una città transfemminista

    Una città transfemminista

    Dialogo a tre voci – Giada Bonu Rosenkranz, Federica Castelli, Serena Olcuire nel testo Bruci la città – per dire come lo spazio urbano si intreccia alla prospettiva di genere. Chi lo pianifica, lo abita, lo riscrive? Le micro-pratiche collettive possono trasformarlo? Gli spazi femministi ad esempio sono contro-istituzioni, creano nuovi circuiti democratici senza profitto, sono beni comuni Clotilde Barbarulli

    Leggi tutto: Una città transfemminista
  • Ridare le parole a Liliana

    Ridare le parole a Liliana

    «E Liliana, coraggiosa e amorevole, tentò in tutti i modi ciò che tante donne nella sua stessa posizione hanno fatto: si oppose alla violenza, cercò di sfuggirle, la rifiutò, si abituò, resistette, la disattivò, vi scese a patti, finché, poco tempo prima del femminicidio che le tolse la vita, si allontanò da lui». Il 17 luglio del 1990 il corpo di Liliana Rivera Garza viene trovato nel suo appartamento a Città del Messico. Cristina Rivera Garza ricostruisce la biografia della sorella scomparsa e insieme racconta i femminicidi in Messico Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Ridare le parole a Liliana