• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: ARTISTE

  • Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. Mameli

    Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. Mameli

    Dodicesima edizione per Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba, che torna a Roma dall’1 al 5 luglio 2025 per riaffermare il potere immaginativo, dissidente e collettivo dell’illustrazione e del fumetto Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. Mameli
  • Furia iconoclasta sul corpo femminile

    Furia iconoclasta sul corpo femminile

    Decapitata a Houston la statua dell’artista pakistana Shahzia Sikander che lavora sulla soggettività delle donne, sulla ricerca di un senso di sé autonomo rispetto all’idea del femminile nella cultura patriarcale. In febbraio l’organizzazione antiabortista Texas Right to Life aveva definito la sua “Witness” un «idolo satanico dell’aborto» di Mariella Pasinati

    Leggi tutto: Furia iconoclasta sul corpo femminile
  • La colta Margherita

    La colta Margherita

    Sarfatti non è stata solo l’amante di Mussolini. Dopo decenni, si studia la sua intensa figura di critica d’arte e di giornalista. Ora anche Micol Sarfatti, sua pronipote, le ha dedicato una biografia edita da Perrone. LM l’ha intervistata di Beatrice Sciarrillo

    Leggi tutto: La colta Margherita
  • La realtà è ondulata

    La realtà è ondulata

    Terza edizione di Ju Buk Festival, la rassegna di libri e autrici che si tiene a Scanno (AQ) d’estate. Quest’anno si è parlato di rapporti tra le generazioni, di libertà, dell’attualità durissima delle donne iraniane e afghane, di economia e di gialli. E una mostra ha accompagnato le parole con le immagini. Appuntamento al 2024   Di Giuseppina Michini

    Leggi tutto: La realtà è ondulata
  • Dieci anni di Bande de Femmes!

    Dieci anni di Bande de Femmes!

    Il 1° luglio con la NOTTE A COLORI e dal 6 all’8 luglio con gli incontri torna Bande de Femmes, il festival di fumetto e illustrazione, quest’anno alla sua decima edizione. Si svolgerà come di consueto a Tuba, libreria femminista del Pigneto, Roma, con un programma ricco di eventi, presentazioni, live paiting e “tavole narranti”, con la partecipazione di autorə, artistə e fumettistə locali e internazionali di Elisabetta Mongardi

    Leggi tutto: Dieci anni di Bande de Femmes!
  • Von Trotta a Palermo

    Von Trotta a Palermo

    Sarà nominata socia onoraria Sil durante il Festival di Palermo Altre Rive: si inaugura il 12 giugno con la proiezione, in anteprima internazionale, del documentario di Peter Altmann e Cuini Amelio Ortiz “Margarethe von Trotta Age of Women” che narra la vicenda umana e artistica della resista tedesca. Verrà anche proiettato il nuovo film di Margarethe dedicato alla scrittrice Ingeborg Bachmann Di Pina Mandolfo

    Leggi tutto: Von Trotta a Palermo
  • SULLA CREAZIONE. Georgia O’Keeffe

    SULLA CREAZIONE. Georgia O’Keeffe

    Il coraggio di ascoltare la propria voce «Nella vita di Georgia tutto è indispensabile, sobrio, teso verso qualcosa di assoluto. L’idea che lei abbia compiuto questo per noi, oltre che per sé, mi infonde tranquillità e mi ha permesso di trovare la chiave per disegnare sia lei che il suo rapporto con il paesaggio», spiega Sara Colaone che con Luca De Santis ha scritto “Georgia O’Keeffe. Amazzone dell’arte moderna”. Di Chiara Cremaschi e Sarah Perruccio

    Leggi tutto: SULLA CREAZIONE. Georgia O’Keeffe
  • Di fulmini Dame e altre Storie

    Di fulmini Dame e altre Storie

    Di fulmini Dame e altre Storie. È questo il titolo della mostra di Mathelda Balatresi  in dialogo con la più giovane artista Veronica Bisesti. Comune a entrambe è la riflessione sul ruolo delle donne, la loro marginalizzazione, sia dentro che fuori il mondo dell’arte, l’interesse per le figure femminili del passato capaci di combattere i modelli patriarcali e ridisegnare il proprio destino. Di Marina Borrelli

    Leggi tutto: Di fulmini Dame e altre Storie
  • La cavallerizza, diva e Amazzone

    La cavallerizza, diva e Amazzone

    Maria Zambrano, Charlot, Angela Carter, Jean Starobinski, filosofi, pittrici e romanzieri, Europa e America latina, il circo ha permeato di sé l’esistenza di cineasti, artisti e artiste. Ha fornito esempi di accoglienza, inclusione e libertà femminile. Nel suo saggio-romanzo Maria Vittoria Vittori ci fa conoscere anche le donne che della storia circense sono state protagoniste Di Nadia Tarantini

    Leggi tutto: La cavallerizza, diva e Amazzone
  • In comunione con il non umano

    In comunione con il non umano

    Finalmente ristampati alcuni libri di Leonora Carrington, cui Elvira Seminara ha anche dedicato una biografia. Ribelle all’educazione alto-borghese imposta dalla famiglia, la quindicenne “autarchica, difforme, debordante”, approda a Firenze, dove si appassiona all’arte. Anima del surrealismo, fa un percorso artistico originale di Beatrice Sciarrillo

    Leggi tutto: In comunione con il non umano
  • «Questo non è un manuale per il coming out»

    «Questo non è un manuale per il coming out»

    La graphic novel è il “diario” di Ellie (Eleanor Crewes), in cui si racconta. È cresciuta sapendo che c’è un segreto dentro di lei, nel profondo. Una strenna per bambine, adolescenti, ragazze Di Chiara Cremaschi

    Leggi tutto: «Questo non è un manuale per il coming out»
  • Caryl Churchill, l’arte di essere sempre contemporanea

    Caryl Churchill, l’arte di essere sempre contemporanea

    L’originale e non omologata drammaturga britannica mette in scena testi sempre politici dove si svelano i nodi del potere e delle diseguaglianze. Paola Bono e Marina Vitale proseguono traduzione e cura dei suoi lavori in “Teatro VII”   di Sarah Perruccio

    Leggi tutto: Caryl Churchill, l’arte di essere sempre contemporanea
  • Esagerata, fantasmagorica, intensamente fisica

    Esagerata, fantasmagorica, intensamente fisica

    Venezia, 22 artisti e ben 122 artiste provenienti da ogni parte del mondo: la Biennale di Cecilia Alemani (chiuderà il 27 novembre), ha cambiato marcia. Per la prima volta nella sua storia. Secondo la curatrice, le artiste, meno antropocentriche, sono oggi più capaci di narrare nuove forme di coesistenza sul nostro pianeta violato. Cyborg, maschere africane, stoffa e pentole…

    Leggi tutto: Esagerata, fantasmagorica, intensamente fisica
  • Imbracciare le matite

    Imbracciare le matite

    Intervista ad alcune autrici di #BDF, ovvero “Bande de Femmes”, il festival di fumetto e illustrazione che si tiene online il 23 giugno e a Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Lo organizza la libreria femminista Tuba: dalla Resistenza al femminismo intersezionale, passando per la capitale, spazio urbano da rimodellare. Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Imbracciare le matite
  • Marlene Dumas, open-end: la narrazione dei corpi

    Marlene Dumas, open-end: la narrazione dei corpi

    Centodue opere dell’artista sudafricana a Venezia, palazzo Grassi, fino al gennaio 2023. Gli scampoli di biografie che Dumas narra, perché parti e interi anatomici parlano, appropriatamente con segni sulla tela o sulla carta non definitivi, non nitidi, come è la vita, incidono una relazione fortissima tra tutte le diverse figure di Anna Toscano

    Leggi tutto: Marlene Dumas, open-end: la narrazione dei corpi
  • Tessere e riparare

    “Donne con le ali” è l’installazione in mostra a Foggia di Donatella Franchi, artista attenta al mondo femminile e femminista. Sono quattro libri di artista, “scatole”, pezzi unici, che contengono le storie di tre donne straniere che hanno assistito la sua anziana madre, il “bagaglio invisibile” che portano con sé e che spesso rimane invisibile agli occhi di molti e molte. Di Katia Ricci

    Leggi tutto: Tessere e riparare
  • GESTI DI RIVOLTA 2022_Aprile

    GESTI DI RIVOLTA 2022_Aprile

    “C’è stato circa un paio di anni fa un movimento di rivolta contro la sindaca Raggi che voleva chiudere la Casa delle Donne di Roma Lucha y Siesta. Tantissime illustratrici e illustratori avevano partecipato con le loro immagini di Luchadore e io con questa. La casa è rimasta aperta!”

    Leggi tutto: GESTI DI RIVOLTA 2022_Aprile
  • Qual è il senso della Memoria

    Qual è il senso della Memoria

    La vita e l’arte di Jacqueline Schulhof Blum, una ragazza ebrea francese che non aveva «mai pensato di essere ebrea» prima di essere internata nel campo, si dipanano fra gli orrori della seconda guerra mondiale, ma non esistono solo all’ombra della Shoah. Un libro/intervista di Annalisa Comes all’artista che ha oggi 97 anni Di Amanda Rosso

    Leggi tutto: Qual è il senso della Memoria
  • Venezia, il ruggito delle leonesse

    Venezia, il ruggito delle leonesse

    Numerosissime le registe da ogni Paese, tra cui Jane Campion e la vincitrice, Audrey Diwan, con un film sull’aborto clandestino di una ragazza francese nel 1963. Numerose protagoniste con ruoli insoliti (sindaca, dirigente e non solo madre) e molta attenzione dei registi alla violenza maschile sulle donne Di Rita Calabrese

    Leggi tutto: Venezia, il ruggito delle leonesse
  • Anticorpi & fumetti

    Anticorpi & fumetti

    Le sue vignette satiriche, puntuali ed eleganti escono sulla rivista Erbacce e anche su altri magazine. Pat Carra, umorista e femminista, ora fa una mostra a Parma, la sua città, aperta dal 14 maggio. L’abbiamo intervistata.

    Leggi tutto: Anticorpi & fumetti