Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Categoria: AGENDA
-
A scuola di libertà
Leggi tutto: A scuola di libertàCome ormai tradizione, all’interno di Feminism8, la Fiera dell’editoria delle donne di Roma, lunedì 3 marzo 2025 si svolgerà una giornata dedicata alla scuola intitolato A scuola di libertà. Spazi di pensiero, ricerca e relazione di docenti e studenti. Sarà una giornata intera di formazione per docenti (ma aperta a tutt*) organizzata dalla Società italiana delle letterate (SIL), da Leggendaria (e dal gruppo di “Cara prof”), Indici Paritari, FactorYa, Archivia e Proteo Fare Sapere.
-
I corpi delle iraniane
Leggi tutto: I corpi delle iranianeSe la dittatura a cui si oppongono nega loro un’identità precisa, la fotografia evidenzia invece forma e peculiarità di corpi non più costretti a nascondersi, ma fieri di essere, col diritto inalienabile all’espressione e alla scelta. RisVolti, l’altro Iran a cura di Loredana Foresta è la mostra di ritratti ospitata in settembre nella palazzina dell’Associazione Orlando di Bologna di Milena Schiavina
-
Carla Lonzi non si tocca
Leggi tutto: Carla Lonzi non si toccaÈ notizia di questi giorni che l’attuale direzione della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma ha interrotto il comodato d’uso del Fondo Carla Lonzi. Se lo espellesse, lo sottrarrebbe all’accesso pubblico. Abbiamo intervistato la filosofa Annarosa Buttarelli, che ne è la curatrice. Di Loredana Magazzeni
-
Cannes, film o molestie sessuali?
Leggi tutto: Cannes, film o molestie sessuali?Debutta al Festival del cinema il cortometraggio “Moi aussi” dove migliaia di persone (quasi tutte donne) denunciano la violenza sessuale o sessista subita. Ne è autrice Judith Godrèche, l’attrice che ha accusato di stupro due figure di spicco dell’industria cinematografica Di Chiara Cremaschi
-
Incontro o scontro?
Leggi tutto: Incontro o scontro?Ricerca, scoperta e accettazione: il viaggio della giovane archeologa Daria in Iran dove incontra Payam, ma anche se stessa. Quanto è duro mescolare culture, leggi e sensibilità differenti? Intervista a Elisabetta Giromini, autrice di “Centomila tulipani” di Simona Raimondo
-
Il contrario della solitudine
Leggi tutto: Il contrario della solitudine“Elsa Morante e le altre”: una giornata intera di Feminism, il 4 marzo prossimo a Roma, dedicata alle autrici italiane del primo ‘900, alla Casa delle donne. S’incontreranno insegnanti, scrittrici, critiche, studenti e formatrici. Organizzano Sil, Leggendaria, Manifestolibri-FactoryA e altre associazioni femministe insieme a Proteo Fare Sapere. Due prof raccontano come si sono preparate all’incontro Di Alessia Barbagli e Silvia Vitucci
-
Sotto le bombe del patriarcato
Leggi tutto: Sotto le bombe del patriarcato«Ho una figlia adolescente, anche Giulia che è stata assassinata è mia figlia. Ma non voglio che siano loro a doversi difendere, non voglio gridare attente al lupo. Anche nelle relazioni i maschi non sanno riparare o perdere. Come in guerra. Questo sesso addestrato alla vendetta deve parlare, soprattutto i maschi che non uccidono» Di Simona Bonsignori
-
Bambole che parlano di morte
Leggi tutto: Bambole che parlano di morteStudiosa bibliologica, specializzata in studi sulla Sindone e sul lutto nel Sud Italia, Simona Pedicini, che è anche tanatoesteta, esordisce con un romanzo sorprendente ambientato in un mondo che immaginiamo, invisibile animato da morti, fantasmi, apparizioni, visioni. E scrive di amore, di cura, un dialogo che è sia in vita che in morte di Chiara Cremaschi
-
Diffrattivamente, con amore
Leggi tutto: Diffrattivamente, con amoreOccorrono letture e pratiche che offrano resistenza critica ai modi egemonici di essere attraverso processi affettivi e capacità di stupirsi. Un convegno a Firenze (3-4 dicembre 2022) per condividere ancora le eredità plurali di Liana Borghi Di Clotilde Barbarulli
-
Anticorpi & fumetti
Leggi tutto: Anticorpi & fumettiLe sue vignette satiriche, puntuali ed eleganti escono sulla rivista Erbacce e anche su altri magazine. Pat Carra, umorista e femminista, ora fa una mostra a Parma, la sua città, aperta dal 14 maggio. L’abbiamo intervistata.
-
Residenze e resistenze
Leggi tutto: Residenze e resistenzeNon è più tempo di rivoluzioni radicali come negli anni 60-70, ma di resilienze diffuse e collegate tra loro. Co-working, co-housing, ecovillaggi, occupazioni urbane, rinascite agricole, teatro diffuso nei territori, tutela delle culture indigene e minoritarie… Un contributo per il convegno SIL del 13-15 dicembre a Venezia di Tiziana Colusso.
-
Ma gli uomini odiano le donne?
Leggi tutto: Ma gli uomini odiano le donne?“Le tolgo il fondotinta con la forza dei miei schiaffi” canta il rapper Skioffi. Il romanzo di Francesco Piccolo, “L’animale che mi porto dentro” e il n. 134 di Leggendaria sulla rabbia maschile verso le donne sono gli spunti di un incontro a Milano giovedì 23 maggio alla Casa delle donne, via Marsala 8 (ore18) di Grazia Longoni
-
Non normale non rassicurante. È Caryl Churchill
Leggi tutto: Non normale non rassicurante. È Caryl ChurchillRiparte il tour di Settimo cielo di Churchill per la regia di Giorgina Pi. Il rivoluzionario lavoro del 1979, dopo il debutto del 19 marzo al Teatro India di Roma nei prossimi due mesi, arriverà a Trento, Udine, Ravenna, Milano, Bologna Sarah Perruccio