TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA AUTRICE

  • La scrittura delle donne

    Quattro giorni a Duino, docenti e discenti insieme: una nuova riflessione sul passaggi, sconfinamenti e confini, canone letterario e strumenti didattici per far conoscere le scrittrici con prof provenienti da tutta Italia. La sfida della presenza e la cittadinanza attiva in un corso di formazione a Duino, organizzato dalla Sil e riconosciuto dal Miur.

  • Strenne /2

    La storia di una bambina nelle pagine di Franca Rovigatti, una fotografia impietosa degli anni Cinquanta a Roma. E una poeta inglese pluripremiata, Carol Ann Duffy, che sa far rivivere lo spirito autentico e rinnovato delle feste. In prosa e in versi due proposte di Loredana Magazzeni.

    Loredana Magazzeni

  • Parola di sorelle

    Chi sono le sorelle? Come parlano? Come si parlano? E a chi parlano? Il libro di Marina Giovannelli Variazioni sulle sorelle indaga un tema che affonda nel mito, tra Elena e Clittennestra o Arianna e Fedra, fino alla scrittura contemporanea. Per esempio autrici come Simone de Beauvoir,  Marina Cvetaeva, Wislawa Szymborska, Louisa May Alcott, Marcela Serrano, Angela Carter e, tra le italiane, Fausta Cialente, Marisa Madieri, Dacia Maraini, Elena Ferrante, Lidia Ravera

  • La sovrabbondanza e l’ingombro

    Una poeta, Simonetta Sambiase, con la sua raccolta L’ingombro, si è imposta all’attenzione del Premio di Poesia Renato Giorgi, edizione 2016. La ricerca di amore è di tutti e non è mai abbastanza, scrive l’autrice, che parla di neri dei parcheggi e di badanti che stanno di vedetta il giovedì, di chi impara “a mangiare il maiale, la zucca e la coda”, di famiglie che vengono “una da Sokolo e una da Zocca”, come una volta venivano a nuovayorke. L’ingombro è la nostra vita, ma anche la nostra speranza, in un domani migliore