-
-
VARCARE CONFINI 5. EVA TAYLOR
-
“Guardando l’età passare”
-
VARCARE CONFINI 2. LILIANA NECHITA
«All’inizio mi mancavano tutti quelli che conoscevo, le commesse del negozio favorito, i professori delle mie figlie. Tutti. Mi mancavano perfino gli alberi della mia strada. Qui non mi conosceva nessuno e avevo la sensazione di essere invisibile». La voce è di Liliana Nechita, rumena, che vive in Italia da più di 15 anni. Per la rubrica “Varcare i confini” l’ha intervistata Loredana Magazzeni.
-
Contrabbandieri di pensiero libero
Atti quotidiani o straordinari, fra docente e discenti (e di questi fra loro) o con le loro famiglie, in incessanti avventure, gestioni problematiche di rapporti e riflessioni spesso ironiche. La saga scolastica doc di Michela Fregona
Di Loredana Magazzeni
-
I miti sono figure viventi
In essi le donne di oggi possono ritrovarsi. L’operazione intellettuale compiuta da Michela Sarti è politica, di denuncia di una violenza degli uomini sulle donne “originaria”, perpetrata attraverso i secoli, di cui si possono ritrovare filologicamente le basi nelle culture classiche occidentali.
di Loredana Magazzeni
-
L’imperatrice e Ceaușescu
Un grande arazzo contadino che si dipana attorno alla figura centrale di Olga, la reggitrice della famiglia matriarcale, suocera ironica e indomita dell’autrice, Liliana Nechita, rumena che scrive nella nostra lingua
Di Loredana Magazzeni
-
Vita d’amore e poesia
Emily Dickinson con la sua vita rivoluzionò la politica sessuale del suo tempo, portando alla poesia il mai detto fino ad allora della sensibilità e del piacere femminile libero: l’originale lettura di María-Milagros Rivera Garretas
Loredana Magazzeni
-
Di libertà e d’amore
Nuova traduzione per Elizabeth Barrett Brownin e i suoi Sonetti dal Portoghese. Ne è autrice Laura Ricci, innamorata dell’autrice inglese di primo Ottocento. L’abbiamo intervistata.
Martedì 11 alle ore 18.00 Laura
Ricci sarà a Feminism4, la Fiera dell’Editoria delle donne di Roma in diretta facebookdi Loredana Magazzeni
-
Gasperina, maestra e donna libera
Il tema della memoria è tanto importante per le donne quanto quello di ricostruire le vite di chi non c’è più, così come quello di aiutare a fare nuovo simbolico rileggendo storie, miti classici o lingue segrete. Marina Giovannelli ha scritto la biografia congetturale di una friulana nata nel 1913
di Loredana Magazzeni