Se sapessimo tessere il tempo
È uscito per i tipi di Donzelli l’appassionato carteggio di due innamorate illustri, Virginia Woolf e Vita Sackville-West
di Laura Marzi
TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA AUTRICE
È uscito per i tipi di Donzelli l’appassionato carteggio di due innamorate illustri, Virginia Woolf e Vita Sackville-West
di Laura Marzi
Il colosso farmaceutico chiude la storica rivista satirica femminista, ma nasce il blog www.erbacce.org, con l’archivio storico 1987/2018.
Che cosa saremmo disposte a perdere pur di accedere all’eternità? E, di conseguenza, che cosa deve rimanere integro affinché si possa parlare ancora di vita? Sono le domande al centro del primo romanzo di Nadia Tarantini, Quando nascesti tu stella lucente, una storia di fantascienza che come i classici del genere si pone le questioni essenziali di vita e morte
Margherita Giacobino scrive di Patricia Highsmith una biografia che è una fiction, il racconto di una vita non comune. Nata in Texas, per tutta la vita la scrittrice viaggia, conosce, si innamora, scrive, finisce un libro e poi ricomincia tutto daccapo. In una fedeltà alla scrittura sempre rinnovata
Un libro a più voci, a cura di Roberta Di Bella e Romina Pistone, indaga lo stato del lavoro delle – e dal punto di vista – a partire dalla Sicilia e dal Sud. Un’analisi ampia, che più che ai dati, dà voci all’esperienza, alla pluralità dei vissuti e dei problemi. Tra sindacato, disoccupazione, vite precarie e lavoro di cura
A raccontare è una fotografa, Francesca Tillio, che invece dell’obiettivo usa la scrittura. Eppure è sempre il suo sguardo che nei nove testi ci dice che “Le donne sono numeri dispari”
Amori ai tempi dei social raccontati da una trentenne, Ester Viola, che ha vinto con u il concorso promosso dal Corriere della sera, “Scrivere all’istante”. Storie che non durano, innamoramenti folli, ma che non prendono il sopravvento sulla passione per il proprio lavoro
Un romanzo d’esordio, Fuori non c’è nessuno, costruito in un intreccio di racconti incastrati gli uni negli altri. Al centro Piana Tirrenica, che non è campagna, non è città “non era più, non era ancora, non era mai stata e mai sarebbe stata”. Verrà presentato sabato 10 dicembre a Roma, alla libreria L’Isola non Trovata: saranno presenti Alessandra Pigliaru, presidente della SIL e l’autrice.