Anticorpi & fumetti
Le sue vignette satiriche, puntuali ed eleganti escono sulla rivista Erbacce e anche su altri magazine. Pat Carra, umorista e femminista, ora fa una mostra a Parma, la sua città, aperta dal 14 maggio. L’abbiamo intervistata.
TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA AUTRICE
Le sue vignette satiriche, puntuali ed eleganti escono sulla rivista Erbacce e anche su altri magazine. Pat Carra, umorista e femminista, ora fa una mostra a Parma, la sua città, aperta dal 14 maggio. L’abbiamo intervistata.
Una fabbrica che ha lasciato il segno nel ‘900 italiano: la Olivetti. La testimonianza di una donna che ci ha lavorato fino a che non è stata travolta dalla precarietà: è il romanzo di Sandra Cammelli, che unisce il racconto politico a quello privato. È la storia di una femminista.
Loretta Borrelli scrive sulla rivista Erbacce a proposito della app Immuni, ribaltando del tutto la prospettiva che ce ne hanno dato finora.
Il romanzo storico “Un giorno verrà” di Giulia Caminito racconta di una famiglia marchigiana ai primi del ’900 su cui incombono la guerra, la miseria e la febbre spagnola. E poi il giovane eroe Lupo e la badessa martire
Di Laura Marzi*
È uscito per i tipi di Donzelli l’appassionato carteggio di due innamorate illustri, Virginia Woolf e Vita Sackville-West
di Laura Marzi
Il colosso farmaceutico chiude la storica rivista satirica femminista, ma nasce il blog www.erbacce.org, con l’archivio storico 1987/2018.
Che cosa saremmo disposte a perdere pur di accedere all’eternità? E, di conseguenza, che cosa deve rimanere integro affinché si possa parlare ancora di vita? Sono le domande al centro del primo romanzo di Nadia Tarantini, Quando nascesti tu stella lucente, una storia di fantascienza che come i classici del genere si pone le questioni essenziali di vita e morte
Margherita Giacobino scrive di Patricia Highsmith una biografia che è una fiction, il racconto di una vita non comune. Nata in Texas, per tutta la vita la scrittrice viaggia, conosce, si innamora, scrive, finisce un libro e poi ricomincia tutto daccapo. In una fedeltà alla scrittura sempre rinnovata
Un libro a più voci, a cura di Roberta Di Bella e Romina Pistone, indaga lo stato del lavoro delle – e dal punto di vista – a partire dalla Sicilia e dal Sud. Un’analisi ampia, che più che ai dati, dà voci all’esperienza, alla pluralità dei vissuti e dei problemi. Tra sindacato, disoccupazione, vite precarie e lavoro di cura