• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Floriana Coppola

  • Una critica femminista alle religioni

    Una critica femminista alle religioni

    Partendo da una vasta e preziosa genealogia femminile, Paola Cavallari scrive “Lilith se ne va. Femminismo, spiritualità e passione politica”, per spingerci a ritrovare la sapienza e l’uguaglianza presenti nei testi sacri e cancellate nella memoria storiografica accademica, ecclesiale e politica scritta dagli uomini Di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Una critica femminista alle religioni
  • Ortese e il respiro del mondo

    Ortese e il respiro del mondo

    Ha descritto la sua visione post-umana, con ostinazione poetica e letteraria, esprimendo la dolcezza mistica con cui ha contemplato il cosmo e le sue creature. Nel saggio “Il tempo è un altro”, curato da Ivana Margarese, una pluralità di autrici svolge un’accorata conversazione con la scrittrice partenopea Di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Ortese e il respiro del mondo
  • Ursula la sovversiva

    Ursula la sovversiva

    La scrittrice statunitense Le Guin nel suo celebre “La mano sinistra delle tenebre” inventa un mondo di esseri non binari anticipando una visione quuer, Lo racconta il saggio che Giuliana Misserville le ha dedicato Di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Ursula la sovversiva
  • Il mito guarisce l’anima

    Il mito guarisce l’anima

    Demetra, Sibilla, Sirena, Arianna e infine anche Emily Dickinson, mito moderno che Cinzia Caputo, psicanalista junghiana e scrittrice, indica come nuova Artemide, solitaria e introversa ma capace attraverso la scrittura di far emergere dalla sua ferita dolorosa esistenziale. Il libro si intitola “Le donne nel mito tra letteratura e psicoanalisi”. Sarà possibile ascoltare l’incontro su facebook in differita dal 27 settembre in poi di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Il mito guarisce l’anima
  • Afrodite, bellezza e potenza

    Afrodite, bellezza e potenza

    La dea dell’amore è assertiva e sfuggente, è eros e guerra. Contemplare l’armonia del suo corpo simbolico, può alludere a uno stato di vertigine davanti a ciò che non può essere dominato, che ora è ma non si sa se ci sarà domani. Tutto ci sfugge e rimane intangibile. Il mito della dea nel libro di Francesca Sensini di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Afrodite, bellezza e potenza
  • MADRI, NON MADRI 3 – Libera e selvaggia

    MADRI, NON MADRI 3 – Libera e selvaggia

    In “Donne che allattano cuccioli di lupo” la filosofa femminista Adriana Cavarero smonta la dimensione del materno come trappola per le donne e destino biologico per descriverla invece come esperienza generativa, amorosa e trasformativa di indiscussa potenza, oltre ogni copione patriarcale di Floriana Coppola

    Leggi tutto: MADRI, NON MADRI 3 – Libera e selvaggia
  • Due poetesse e la guerra

    Due poetesse e la guerra

    «Si sono alzati di fronte alla morte. Poi sono scomparsi come il sole», scrive la palestinese Fadwa Tuqan. E l’israeliana Agi Mishol: «In questo tempo muscoloso, baffuto, trovati un rifugio nella lingua santa». L’impotenza, la vendetta, la malinconia, il desiderio di pace nei versi di due autrici che vi proponiamo insieme Di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Due poetesse e la guerra
  • Agire con il cuore

    Agire con il cuore

    La scrittura rimane il gesto responsabile di un impegno civile mai abbandonato, dove il noi è sempre femminile. Il diario in versi, politico e intimo, di Francesca Traìna si intitola “Il coraggio delle parole” e traccia un percorso tra il passato e un presente in cui fare rete è imperativo Di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Agire con il cuore
  • Anima e animale si intrecciano

    Anima e animale si intrecciano

    Cristina Annino, poeta e pittrice scomparsa quest’anno, anticipa la posizione ecologica del linguaggio e crea una lingua propria, utilizzando con sfrontatezza parole di scarto, accumulazioni lessicali in cui usa l’io maschile a ricordo del gemello perduto di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Anima e animale si intrecciano
  • La generazione rimpianta

    La generazione rimpianta

    Autori e autrici che hanno sperimentato in versi e in prosa la rivoluzione di mente e corpo, di lingua e postura, di relazioni e rivoluzioni. L’io plurale e femminista di Maria Pia Quintavalla nella silloge “Estranea (canzone)” Di Floriana Coppola

    Leggi tutto: La generazione rimpianta
  • Madre o non madre

    Madre o non madre

    I conflitti tra la tradizione e il proprio progetto di vita professionale, le aspettative sociali e la propria individualità. Tre studiose di formazione junghiana e una preziosa curatrice offrono un percorso per riattraversare il materno di Floriana Coppola

    Leggi tutto: Madre o non madre
  • I tanti volti di Beatrice

    I tanti volti di Beatrice

    Giornalista, poeta e scrittrice fluviale, Hastings fu provocante e critica: era per la libertà delle donne, politica, sessuale e culturale. Ritratta in molte opere da Modigliani, fu una testimone scomoda del proprio tempo. Morì suicida Di Floriana Coppola

    Leggi tutto: I tanti volti di Beatrice
  • Rima di frattura

    Rima di frattura

    Una sperimentazione poetica e letteraria tra una donna e un uomo, i poeti Paola d’Agnese e Fabrizio Falcone. Come ci si capisce tra diversi imprigionati nelle gabbie del genere? E poi: dove è il confine delle nostre differenze?

    Leggi tutto: Rima di frattura
  • Dialogo tra due parti interne

    Dialogo tra due parti interne

    Insofferente ad ogni classificazione, Marisa Papa Ruggiero scrive un romanzo di frontiera in cui utilizza prosa poetica e fotogrammi drammaturgici. In Oltre la linea gialla, l’autrice osserva spaesata se stessa e il proprio doppio. Come Marcela Serrano e Alicia Gimenez Bartlett.

    Leggi tutto: Dialogo tra due parti interne
  • Amore non si pronuncia

    Prima pubblicazione per Lina Sanniti, che mette in versi gli affetti familiari, gli incontri mancati, certe solitarie periferie metropolitane meridionali e il peso delle ingiustizie   Floriana Coppola

    Leggi tutto: Amore non si pronuncia
  • Dare l’addio

    Distaccarsi, perdere chi si ama. Andare contro il tempo che porta a cancellare, fare memoria dei dettagli, degli sguardi, dei piccoli gesti, a cui si aggrappano i ricordi. Enza Silvestrini si misura con la morte e scrive versi quasi di meditazione e preghiera Floriana Coppola

    Leggi tutto: Dare l’addio
  • Patria madre bambina

    Nêga Lucas, poeta brasiliana che vive a Napoli, nelle sue performance mescola con potenza di fuoco i ritmi del fado e della danza mediterranea, la cultura ancestrale brasiliana e quella delle metropoli, i riti africani youruba e la forza del vulcano Floriana Coppola

    Leggi tutto: Patria madre bambina
  • Cassandra della metropoli

    Nella raccolta  Andare per salti Annamaria Ferramosca scrive versi che  come una macchina fotografica immortalano attimi,  sguardo al rallentatore, immersione metropolitana, cura del dettaglio. Ciò che vedi, ciò che senti, rumori, suoni, frastuono, immagini che ti piombano addosso. Una città dove i valori non hanno più senso  

    Leggi tutto: Cassandra della metropoli
  • Cassiera e poeta

    Lucianna Argentino pubblica una nuova raccolta di poesie, Le stanze inquiete, nato dopo undici anni di lavoro in un supermarket romano. Seduta e ferma al suo posto di lavoro, ci narra delle persone che non avranno mai voce ma che le lasciano una frase, uno sguardo, l’indizio della loro umanità, spesso amara e disincantata oppure leggera e meravigliata

    Leggi tutto: Cassiera e poeta