-
-
Il mito guarisce l’anima
Demetra, Sibilla, Sirena, Arianna e infine anche Emily Dickinson, mito moderno che Cinzia Caputo, psicanalista junghiana e scrittrice, indica come nuova Artemide, solitaria e introversa ma capace attraverso la scrittura di far emergere dalla sua ferita dolorosa esistenziale. Il libro si intitola “Le donne nel mito tra letteratura e psicoanalisi”. Sarà possibile ascoltare l’incontro su facebook in differita dal 27 settembre in poi
di Floriana Coppola
-
Afrodite, bellezza e potenza
La dea dell’amore è assertiva e sfuggente, è eros e guerra. Contemplare l’armonia del suo corpo simbolico, può alludere a uno stato di vertigine davanti a ciò che non può essere dominato, che ora è ma non si sa se ci sarà domani. Tutto ci sfugge e rimane intangibile. Il mito della dea nel libro di Francesca Sensini
di Floriana Coppola
-
MADRI, NON MADRI 3 – Libera e selvaggia
In “Donne che allattano cuccioli di lupo” la filosofa femminista Adriana Cavarero smonta la dimensione del materno come trappola per le donne e destino biologico per descriverla invece come esperienza generativa, amorosa e trasformativa di indiscussa potenza, oltre ogni copione patriarcale
di Floriana Coppola
-
Due poetesse e la guerra
«Si sono alzati di fronte alla morte. Poi sono scomparsi come il sole», scrive la palestinese Fadwa Tuqan. E l’israeliana Agi Mishol: «In questo tempo muscoloso, baffuto, trovati un rifugio nella lingua santa». L’impotenza, la vendetta, la malinconia, il desiderio di pace nei versi di due autrici che vi proponiamo insieme
Di Floriana Coppola
-
Agire con il cuore
La scrittura rimane il gesto responsabile di un impegno civile mai abbandonato, dove il noi è sempre femminile. Il diario in versi, politico e intimo, di Francesca Traìna si intitola “Il coraggio delle parole” e traccia un percorso tra il passato e un presente in cui fare rete è imperativo
Di Floriana Coppola
-
Anima e animale si intrecciano
-
La generazione rimpianta
-
Madre o non madre
I conflitti tra la tradizione e il proprio progetto di vita professionale, le aspettative sociali e la propria individualità. Tre studiose di formazione junghiana e una preziosa curatrice offrono un percorso per riattraversare il materno
di Floriana Coppola
-
I tanti volti di Beatrice
Giornalista, poeta e scrittrice fluviale, Hastings fu provocante e critica: era per la libertà delle donne, politica, sessuale e culturale. Ritratta in molte opere da Modigliani, fu una testimone scomoda del proprio tempo. Morì suicida
Di Floriana Coppola