• Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
  • Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
  • Avrai la possibilità di collaborare
  • Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Elvira Federici

  • L’esperienza del nulla

    L’esperienza del nulla

    Otto mistiche evangeliche, ebree, musulmane, che si sentono strette nelle maglie delle loro confessioni – dello statuto delle stesse, che non ne prevede il desiderio, la visione, la presa di parola nel saggio Dio non è così di Lucetta Scaraffia. Le loro storie sono singolari e rivelano personalità di grande forza, autorevolezza, rigore e nascono in contesti familiari spesso altoborghesi o aristocratici, colti e non convenzionali Di Elvira Federici

    Leggi tutto: L’esperienza del nulla
  • GESTI DI RIVOLTA 2022_Ottobre

    GESTI DI RIVOLTA 2022_Ottobre

    In cima alla torre Eiffel da cui si godeva una Parigi insulsa e lattiginosa […]

    Leggi tutto: GESTI DI RIVOLTA 2022_Ottobre
  • La scomparsa dell’elefantessa

    La scomparsa dell’elefantessa

    «L’assenza delle donne dalla considerazione e dalle pratiche di riconoscimento pubblico e duraturo è una figura strana ed enorme davanti agli occhi di tutti, una specie di elefantessa», scrive la studiosa Daniela Brogi nel suo pamphlet divulgativo, che riprende il decennale pensiero femminista sul canone Di Elvira Federici

    Leggi tutto: La scomparsa dell’elefantessa
  • Un attimo prima dell’esplosione

    Un attimo prima dell’esplosione

    Cosa possiamo fare di un trauma? Cosa fa ciascuna vita del trauma del suo stesso vivere? Le sorprese di “La sostanza instabile”, romanzo d’esordio di Giulia Lombezzi di Elvira Federici

    Leggi tutto: Un attimo prima dell’esplosione
  • Due generazioni in relazione

    Due generazioni in relazione

    Maria Rosa Cutrufelli dialoga con Serena Todesco che la intervista a partire da sé, mentre le loro vite si intrecciano. Partite da Messina a decenni di distanza, sono poi andate per il mondo. Il femminismo italiano e le sue figure storiche, la letteratura, il gender, le madri, i collettivi, il ’68: un libro emozionante e imprescindibile.

    Leggi tutto: Due generazioni in relazione
  • Clarice Lispector, lo splendore di avere un linguaggio

    Clarice Lispector, lo splendore di avere un linguaggio

    Cento anni fa nasceva la più grande scrittrice in lingua portoghese: di fronte alla dismisura della vita, Clarice desidera abbandonarsi. Cercando le parole per rivelare l’incontro, terribile, con la realtà.

    Leggi tutto: Clarice Lispector, lo splendore di avere un linguaggio
  • PERSONAGGE: Sorelle

    Dialogo a due voci tra la minore e la maggiore. Complicità, gelosie, dubbi, solitudini infantili. Perché la più grande viene spedita sempre dai nonni e l’altra no? E come mai l’altra è tanto capricciosa? Di Elvira Federici  

    Leggi tutto: PERSONAGGE: Sorelle
  • L’economia della ciambella

    L’economia della ciambella

    Kate Raworth disegna una ciambella per rappresentare, con i suoi cerchi concentrici, i limiti che non possiamo superare per non stressare il pianeta e la specie umana oltre la soglia della sopravvivenza.

    Leggi tutto: L’economia della ciambella
  • Testimonianze al tempo del virus/8

    Testimonianze al tempo del virus/8

    La fine del mondo. 1960: i funghi delle esplosioni atomiche in tivvù appaiono sempre più numerosi. E una bimba terrorizzata aspetta il momento in cui la terra e il fuoco la inghiottiranno.

    Leggi tutto: Testimonianze al tempo del virus/8
  • Come ricomincia il mondo

    Come ricomincia il mondo

    Nell’attuale era post apocalittica dell’Antropocene è finito il pensiero neutro e il tempo non è più lineare. In “Femminismi futuri”, curato da Lidia Curti, dodici studiose partono dalla narrativa fantastica e dai testi teorici più nuovi per immaginare il nuovo intreccio di corpi, generi, specie, tecnologie da cui potrà arrivare il nostro futuro.

    Leggi tutto: Come ricomincia il mondo
  • Gregory Bateson per femministe

    Secondo il biologo e antropologo, che fu compagno di Margareth Mead, la conoscenza parte dalla differenza che è corollario della relazione. Anzi, la relazione precede. Poi c’è il concetto di ecologia-della-mente che si può confrontare con l’ecofemminismo, il riconoscimento della dipendenza (così lontano dal paradigma patriarcale, antropocentrico), fondamento del pensiero delle donne, un altro elemento che attraversa la  ricerca di Bateson. Riflessioni e spunti di una appassionata studiosa di Elvira Federici*

    Leggi tutto: Gregory Bateson per femministe
  • Bambini e bambine trans

    Bambini e bambine trans

    Come fare fronte alle questioni, anche concrete, che devono affrontare le/i giovani in transizione? E i genitori come possono crescere? L’autore di questo manuale non prescrittivo è un docente universitario americano transgender da anni impegnato nel movimento Lgbtq. Elvira Federici

    Leggi tutto: Bambini e bambine trans
  • DONNE DEL/NEL ’68

    DONNE DEL/NEL ’68

    Chi è venuto prima, il 68 o il femminismo?  Una cosa è però certa: in quegli anni si voleva rovesciare ogni forma di dominio, escluso quello dei maschi sulle femmine. Il nuovo numero di Leggendaria, il 133, fa una ricognizione sui tanti scritti usciti per il cinquantenario: le femministe di Roma, Torino, Trento, Genova, Milano, Napoli e Palermo si raccontano.

    Leggi tutto: DONNE DEL/NEL ’68
  • Desiderare la vita

    Desiderare la vita

    Cos’è un memoir se non il racconto sincero di frammenti autobiografici? Tra i molti pubblicati, scegliamo “Nessuno esca piangendo”, il memoir toccante di Marta Verna, pediatra oncologica che racconta il percorso di malattia dei suoi giovanissimi pazienti e la propria, contemporanea, disperata ricerca di maternità.

    Leggi tutto: Desiderare la vita
  • Autobiografia di un’insegnante

    Un libro che raccoglie il lavoro di oltre vent’anni, nel movimento dell’Autoriforma gentile, nella Libreria delle donne di Milano, nella redazione di Via Dogana. Vita Cosentino in Scuola. Sembra ieri è già domani propone uno spartito la cui punteggiatura è la storia del movimento delle donne in Italia e del femminismo della differenza. Note inconfondibili, parole indelebili, pratiche irreversibili: nuove visioni da cui non si torna indietro; al più diventa necessario scostarsi a lato, per contemplare con occhio umoristico

    Leggi tutto: Autobiografia di un’insegnante