SPECIALE JOLANDA INSANA 4/ Disamore
“Cosa c’entrano i pesci con il disamore? Eppure presto (ancora non conoscevo l’italiano e parlavo siciliano) inciampai tra pesci e amori, allorché a tavola qualcuno gemette: «Com’è disamorato stu piscispada»”
TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA AUTRICE
“Cosa c’entrano i pesci con il disamore? Eppure presto (ancora non conoscevo l’italiano e parlavo siciliano) inciampai tra pesci e amori, allorché a tavola qualcuno gemette: «Com’è disamorato stu piscispada»”
Una specie di “autopresentazione” della poeta, fatta a Vicenza negli anni ’90, con un autocommento ad alcune sue poesie
Auguri per un felice 2017 alle socie della Sil e a tutte le lettrici e lettori da parte della redazione di LetterateMagazine
Dalla redazione di LetterateMagazine tantissimi auguri! Con la promessa di molte novità per il nuovo anno. Auguri!
Il genere è al centro di conflitti e tensioni. Il libro a cura di Federico Zappino evidenzia problemi, nodi, domande che illuminano e interrogano la complessità dell’oggi, mettendo in luce posizioni, desideri, bisogni e aprendo nuovi campi di sperimentazione che fortunatamente eccedono le maglie del capitale e del mercato e aprono finestre critiche nel pensiero egemone odierno
La proposta del convegno che dal 2 al 4 dicembre si tiene a Firenze, organizzato dal Giardino dei ciliegi insieme alla Società delle Letterate e con il supporto di ARCI Firenze. Alla ricerca dei modi per sottrarsi, per attuare microresistenze.
È una ricerca di libertà a guidare la scelta de La vegetariana, la protagonista del romanzo con cui Han Kang ha vinto il Man Booker International Prize. Un libro estremo, una donna in metamorfosi
Un’intervista a Edoardo Albinati, per il suo libro La scuola cattolica. “Essere maschi è una malattia incurabile”, scrive l’autore, nell’incontro si approfondiscono le ragioni di questo libro importante. Il numero 119 di Leggendaria, Oggetto bambine, in cui è stata pubblicata, verrà presentato a Roma, il 18 novembre, alla Casa Internazionale delle Donne, alle ore 18