TUTTI GLI ARTICOLI DI QUESTA AUTRICE

  • Ursula Le Guin, la libertà di immaginare

    All’età di 88 anni è morta la grande scrittrice statunitense di fantascienza e fantasy, autrice di capolavori come il ciclo di TerramareLa mano sinistra delle tenebre. Nel 2014, nel ricevere il National Book Award, ha detto: “Sono in arrivo tempi duri, e avremo bisogno delle voci di scrittori capaci di vedere alternative al modo in cui viviamo ora, capaci di vedere, al di là di una società stretta dalla paura e dall’ossessione tecnologica, altri modi di essere, e immaginare persino nuove basi per la speranza. Abbiamo bisogno di scrittori che si ricordino la libertà. Poeti, visionari, realisti di una realtà più grande”

  • Uno scomodo abitare

    Dicono dell’abitare, gli ultimi due libri di Elisabeth Strout, Mi chiamo Lucy Barton e Tutto è possibile. Abitare il mondo, per le donne è spostarsi. Dalla casa in cui erano relegate, da quelle famiglie di cui più che signore sono state prigioniere. E scrivere è un modo di stare nello spostamento, abitarlo, ci dice  Strout dal cuore della whitness. Una riflessione intorno al convegno della Sil dello scorso novembre. Da Leggendaria n.126/2017

  • Due amiche e la linea d’ombra

    Loredana Lipperini nel suo romanzo L’arrivo di Saturno racconta una storia semplice e complessa. L’amicizia totale tra due ragazze, la rottura alla prova dell’impatto con il mondo. A complicare le cose, l’irruzione della storia, la sparizione dell’amica, Graziella Di Palo, nell’inchiesta che l’aveva portata in Libano, nel 1980. Uno dei mai risolti misteri italiani

  • Rivoluzionarie

    La rivoluzione di ottobre cominciò l’otto marzo. Come è cambiata la vita delle donne? L’articolo è stato pubblicato su Alternative per il socialismo n.47.  Il 7 dicembre si parla di rivoluzione e dei suoi significati a Roma, nella fiera “Più libri più liberi”, presso  la nuvola Fuksas, via Asia 40, ore 16.30

  • L’amabile Mr. Darcy

    È intramontabile  il protagonista di Orgoglio e Pregiudizio. In conclusione dell’anno dedicato a Jane Austen, il piccolo libro di Giovanna Pezzuoli è una chicca preziosa. Tutto quello che c’è da sapere sul personaggio che rappresenta “il perfetto maschio eterosessuale, proiezione dei desideri femminili”. Un uomo capace di cambiare idea. Nel libro una filmografia completa delle opere visive ispirate ai libri di Jane Austen

  • Siamo tutte inQuiete

    In questo weekend, dal 22 al 24 settembre, si terrà per la prima volta a Roma un Festival dedicato alle scrittrici. Si chiama inQuiete, e si tiene in uno dei quartieri più vivi della città: il Pigneto, nella libreria Tuba e la  biblioteca Goffredo Mameli. Il programma è molto ricco. Parteciperanno, tra le altre, Teresa Ciabatti, Donatella DI Pietrantonio, Anilda Ibrahimi, Loredana Lipperini, Lidia Ravera, Maria Rosa Cutrufelli. Ci vediamo lì,  siamo tutte inQuiete

  • Se scrivere è un viaggio nel tempo

    Viene pubblicato per la prima volta nell’Universale Feltrinelli la nuova edizione del  romanzo di Luce d’Eramo, Deviazione, con un’introduzione di Nadia Fusini. Un testo che è diventato un classico, che non si smette mai di leggere. In questa occasione pubblichiamo un articolo pubblicato nel fascicolo speciale di Leggendaria n.99 dedicato all’autrice

  • La catastrofe culturale delle donne in tv

    Con una decisione senza precedenti la governance Rai, sommersa dalle proteste, ha deciso di cancellare il programma di Paola Perego Ne parliamo sabato. Un cambiamento di linea editoriale su tutti i programmi Rai?  (pubblicato su il manifesto A Milano NonUnaDiMeno convoca un sit-in contro sessismo e razzismo in TV. Domani mercoledì 22 marzo, ore 17.00, sede Rai, Corso Sempione 27