-
-
Pensieri nomadi e mostri
«La mia speranza risiede nel potere trasformativo dei mostri, dei diversi, degli anomali – e il valore certo su cui contare resta l’etica femminista del divenire», scrive Rosi Braidotti in Madri, mostri, macchine, appena rieditato. L’efficacia di un pensiero che mescola scienza e credenze, filosofia ed esperienza
Di Barbara Mapelli
-
Eroine e dee
Uno sguardo che si muove tra passato e presente è la chiave interpretativa del volume di Vittoria Longoni sulle figure femminili del mito e dell’antichità classica. Gentilmente offerto da Leggendaria n. 150
di Barbara Mapelli
-
Il tempo della ricerca non si esaurisce mai
Amore, corpo, esser gay, solitudine… Lea Melandri risponde alle lettere delle adolescenti (ma c’è anche qualche ragazzo): siamo negli anni Ottanta e la rivista è “Ragazza in”. Un libro raccoglie ora quei frammenti di discorsi e scatta l’identificazione tra le diverse generazioni
Di Barbara Mapelli
-
La generazione delle madri distratte
Femminismo, figli, lavoro, scienza: Liliana Moro in “Andar pensando” raccoglie la propria storia e quella collettiva ovvero la nascita e poi le pratiche, che durano da decenni, della Lud, la Libera Università delle donne di Milano
Di Barbara Mapelli
-
La verità sull’amore
Che linguaggio usare nei confronti delle persone LGBTQIA+? Occorrono parole nuove, ma anche si devono risignificare quelle vecchie. Un manuale edito dall’Ordine dei giornalisti lombardi e curato da Gegia Celotti.
di Barbara Mapelli
-
Ogni femminista reinventa il femminismo
La filosofa brasiliana Marcia Tiburi scrive, nel suo nuovo libro, della capacità straordinaria del femminismo di adeguarsi ai tempi e ai bisogni. Perché non è soltanto un intreccio di teoria e pratica ma è l’invenzione, che progredisce nel tempo, di un altro mondo
di Barbara Mapelli
-
Transizioni
“Nessuno è tenuto a rimanere la persona che è nata, possiamo ricomporci come un puzzle”, scrive Pajtim Statovci che attraversa paesi e identità sessuali, sogno e realtà, verità e finzione
Di Barbara Mapelli