-
-
INTERVISTA. L’amore è una gran macedonia
-
L’anima è un lenzuolo stazzonato
«Avrei voluto domare la bestia irsuta che mi lacerava le viscere perché non ero l’eccezione ma la possibilità di evadere da un circo stravagante, (…) dovevo trionfare su quella montagna di escrementi e inferiorità». In “Le Cugine”, l’argentina Aurora Venturini, scoperta a 85 anni dalla critica, racconta una famiglia di matriarche, zie, cugine «imbecilloidi» in cui gli uomini appaiono solo per violare corpi, blandire e rivelarsi deboli, ridicoli
Di Amanda Rosso
-
STRENNA Che fine hanno fatto le antenate?
«Entusiasta per il tesoro» ma «atterrita dal patrimonio», Giulia Caminito rintraccia i passi nelle vie di Roma e nelle pagine dei loro romanzi di Morante, Masino, Ginzburg, Bonanni e De Stefani. Le loro storie si mescolano con la vita e le ricerche di Giulia che in “Amatissime” ci restituisce dei ritratti inediti e affascinanti, ovviando così alle dimenticanze di tante scrittrici del nostro Novecento in libreria e nei programmi scolastici
Di Amanda Rosso
-
«La scrittura ero io»
In “Contro tutti i muri”, il pensiero e le opere di Franca Ongaro Basaglia, protagonista insieme al marito Franco, della riforma che portò a chiudere i manicomi per creare diversi percorsi di cura ai pazienti psichiatrici. Traduttrice e autrice, ha raccolto la voce delle persone psichiatrizzate per strapparla al silenzio violento cui era ridotta.
Di Amanda Rosso
-
Imbracciare le matite
Intervista ad alcune autrici di #BDF, ovvero “Bande de Femmes”, il festival di fumetto e illustrazione che si tiene online il 23 giugno e a Roma dal 30 giugno al 3 luglio. Lo organizza la libreria femminista Tuba: dalla Resistenza al femminismo intersezionale, passando per la capitale, spazio urbano da rimodellare.
Di Amanda Rosso
-
Di zanne e di ali è fatta una donna
ZUZU, ovvero Giulia Spagnulo, firma il graphic novel “Giorni felici” con cui è candidata allo Strega. Di corpo, animalità e vulnerabilità è fatta Claudia, la protagonista “inadatta” che al suo compagno riserva amore e rabbia
Di Amanda Rosso
-
Qual è il senso della Memoria
La vita e l’arte di Jacqueline Schulhof Blum, una ragazza ebrea francese che non aveva «mai pensato di essere ebrea» prima di essere internata nel campo, si dipanano fra gli orrori della seconda guerra mondiale, ma non esistono solo all’ombra della Shoah. Un libro/intervista di Annalisa Comes all’artista che ha oggi 97 anni
Di Amanda Rosso
-
Laura Conti l’ecologista eretica
Partigiana, medica, attivista di sinistra, scrittrice e divulgatrice Laura era nata nel 1921. Due libri la ricordano: si è scontrata con il partito, gli scienziati, i politici e le femministe malgrado la sua dedizione per i diritti e il benessere comune
Di Amanda Rosso
-
PERSONAGGE: Mani di raganella
“Aveva mani di raganella, scivolose di alghe, pruriginose di bolle, soffici di melma. Limacciose e corrugate come felci galleggianti. Era di acqua dolce Lavinia, gambe bianchicce irrorate di venuzze e spalle accovacciate, gallinelle in cova. Di acqua dolce erano i suoi stivali da pioggia, di acqua salata i sandali col tacchetto di sughero che usava per il mare, di delfini, stelline e cavallucci marini, conchiglie da incidere ricordi di scampagnate, focaccia bianca e ritratti di signorine.” Un racconto di Amanda Rosso per la rubrica Personagge.