Sostieni la SIL e il suo Magazine
- Sosterrai il lavoro di tutta l’associazione
- Garantirai la circolazione di idee sempre nuove
- Avrai la possibilità di collaborare
- Potrai decidere quanto donare e con quale frequenza

Autore: Amanda Rosso
-
Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. Mameli
Leggi tutto: Bande de Femmes 2025: 1–5 luglio | Roma – Quartiere Pigneto e Biblioteca G. MameliDodicesima edizione per Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba, che torna a Roma dall’1 al 5 luglio 2025 per riaffermare il potere immaginativo, dissidente e collettivo dell’illustrazione e del fumetto Di Amanda Rosso
-
Caduta libera
Leggi tutto: Caduta liberaLudovica ha quasi 18 anni quando suo padre viene coinvolto nel ciclone di Tangentopoli. Da quell’evento traumatico nascono tensioni, rancori e fughe che rivelano l’imperfetta facciata di una famiglia apparentemente intoccabile. Negli anni Ludovica si trasforma, e con lei un’Italia che sembra precipitare. È uscito “Stelle cadenti”, il secondo romanzo di Laura Marzi, un libro politico e privato. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso
-
Non ci resta che l’erba
Leggi tutto: Non ci resta che l’erbaHasso, il bisnonno viaggiatore e botanico e Jonas, il nipote che sta cercando la sua strada. Stella, una ragazza misteriosa incontrata a una marcia per il clima. Una storia vera, in cui l’ambiente ha una parte dominante, che potrebbe diventare un romanzo solarpunk. Intervista Marina Milani, autrice di “Erba verde è il nostro letto” Di Amanda Rosso
-
In guerra e in mare tutto è permesso
Leggi tutto: In guerra e in mare tutto è permessoDue uomini soli in un faro al largo della costa con sporadici contatti con la terraferma. Tutto attorno il mare feroce e implacabile fagocita vite e restituisce corpi annegati. Il capolavoro della letteratura francese di fine Ottocento, La torre d’amore di Rachilde approda per la prima volta in Italia nella sua traduzione completa. Abbiamo intervistato la traduttrice di Amanda Rosso
-
Archeologia letteraria
Leggi tutto: Archeologia letterariaStorie Effimere è una casa editrice appena nata, ma Silvia Amalia ed Enrico, che l’hanno fondata e se ne prendono cura, hanno idee chiare sulla direzione delle loro scelte editoriali: ritrovare e far riscoprire tesori dimenticati della letteratura. Li abbiamo intervistati Di Amanda Rosso
-
Il passato è presente
Leggi tutto: Il passato è presenteUna misteriosa lettera che non è mai stata consegnata. Tre personaggi le cui vite si intrecciano nei meandri del passato e un incidente che ha cambiato le loro vite. Un matrimonio impellente che li obbligherà a fare i conti con i loro silenzi. L’ottuagenaria Jane Campbell torna con un romanzo sulla memoria, la famiglia e le idiosincrasie della borghesia inglese Di Amanda Rosso
-
L’utopia è tutti i giorni
Leggi tutto: L’utopia è tutti i giorniTre ragazzi alla ricerca di un’amica scomparsa nella Madrid del 2014, una città attraversata da mobilitazioni, cortei e cariche della polizia. Nel suo secondo romanzo, “L’indignata”, Giuliana Zeppegno mescola sapientemente fatti reali e di fantasia, dipingendo un ritratto corale di una generazione che ha osato immaginare un’utopia realizzabile. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso
-
Non siamo il lavoro che facciamo
Leggi tutto: Non siamo il lavoro che facciamoQuali sono le forme narrative privilegiate per raccontare le donne in luoghi tradizionalmente maschili quali quelli lavorativi, cura a parte? Dal convegno della Società Italiana delle Letterate del 2019, Visibile e invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne, è nato un volume collettaneo di ricerche e testimonianze sul tema e soprattutto sull’evoluzione delle narrazioni femminili sul lavoro Di Amanda Rosso
-
Fendere il silenzio
Leggi tutto: Fendere il silenzioVera Pepa, Demut e Adriana, tre donne che si raccontano nei monologhi di Tre tuoni, romanzo dell’argentina Marina Closs. Verginità, maternità, violenza e peccato si intersecano nelle storie di queste spatriate, con una lingua attenta e precisa che vuole ridare loro la voce. Le soccorre una rete di donne, reali e immaginarie Di Amanda Rosso
-
Limare le parole
Leggi tutto: Limare le paroleFredda, Gingillo e Riccioli d’oro si incontrano in un cassetto. Sono i feticci di un serial killer. Da questa premessa si dipana “Trofeo”, la glaciale e precisa novella di Emanuela Cocco, che sceglie un punto di vista obliquo per esplorare la violenza e l’ossessione, ma anche i meccanismi della memoria e la nostra relazione compulsiva con gli oggetti. L’abbiamo intervistata Di Amanda Rosso
-
Quello che non ci siamo mai detti
Leggi tutto: Quello che non ci siamo mai dettiUna insegnante di norvegese accetta di accompagnare un suo alunno in Romania, dove ha da sbrigare alcuni affari di famiglia. Durante il viaggio mette in discussione il suo rapporto con il ragazzo, con il linguaggio e con la propria depressione. E poi ci sono i cani abbandonati. Intervista all’autrice Claudia Ulloa Donoso Di Amanda Rosso
-
Di gerani rossi e “falsomagro”: genealogia di una diaspora
Leggi tutto: Di gerani rossi e “falsomagro”: genealogia di una diasporaSedici autrici italoamericane esplorano le proprie radici, la lingua, il cibo, i viaggi e le storie della diaspora italiana in Nord America. E c’erano gerani rossi dappertutto raccoglie le testimonianze di una storia migratoria multiforme e composita. A cura di Valentina Di Cesare e Michela Valmori Di Amanda Rosso
-
Una voce contundente
Leggi tutto: Una voce contundenteAlessandra Saugo – scomparsa a 45 anni nel 2017 – è tornata in libreria con “Come una santa nuda”: un flusso di coscienza in cui dialoga con John, personaggio reale o immaginario non si sa, impreziosito da una lingua corrosiva e immaginifica che non risparmia nessuno. Né editori né il terapeuta né se stessa e le altre donne cui è legata da una sorellanza problematica di Amanda Rosso
-
Volare dove non si può
Leggi tutto: Volare dove non si puòLisa si sveglia ogni mattina alle sei per consegnare la posta. Ogni mattina l’aspettano un caffè, lettere, pacchi e il drago Lampo. In “Ultimo volo”, racconto ispirato alla trilogia de “La Dorsale”, Maria Gaia Belli esplora il tempo e lo spazio di un lavoro duro e disumano in un universo narrativo fantastico e straordinariamente attuale Di Amanda Rosso
-
Ridare le parole a Liliana
Leggi tutto: Ridare le parole a Liliana«E Liliana, coraggiosa e amorevole, tentò in tutti i modi ciò che tante donne nella sua stessa posizione hanno fatto: si oppose alla violenza, cercò di sfuggirle, la rifiutò, si abituò, resistette, la disattivò, vi scese a patti, finché, poco tempo prima del femminicidio che le tolse la vita, si allontanò da lui». Il 17 luglio del 1990 il corpo di Liliana Rivera Garza viene trovato nel suo appartamento a Città del Messico. Cristina Rivera Garza ricostruisce la biografia della sorella scomparsa e insieme racconta i femminicidi in Messico Di Amanda Rosso
-
La depressione è come le briciole nel letto
Leggi tutto: La depressione è come le briciole nel letto«Questo libro è per persone tristi con il senso dell’umorismo che qualche volta hanno sentito che il cervello le abbandonava, gli sfuggiva dalle mani, quelle mani che sono le uniche parti del corpo puramente realiste con cui afferriamo cose sensibili e abbracciamo, abbracciamo tanto.» Così descrive Farmaco la sua autrice, la scrittrice maiorchina Almudena Sánchez di Amanda Rosso
-
Jamaica Kincaid torna in Italia
Leggi tutto: Jamaica Kincaid torna in ItaliaLa scrittrice sarà ospite ad Archivio Aperto, il Festival di Bologna dedicato al patrimonio cinematografico privato, sperimentale, d’artista – 19 i film in gara -, nella sezione “Poetry, Diaries, Novels”, curata dalla co-direttrice della kermesse Giulia Simi e da Francesca Maffioli, che LM ha intervistato di Amanda Rosso
-
Donne in fuga
Leggi tutto: Donne in fugaUna giovane donna nella Spagna del 2014 e una puritana inglese del Diciassettesimo secolo sono le protagoniste del vorace e multiforme “Cauterio”, romanzo dell’argentina Lucía Lijtmaer. Da Barcellona a Salem, passando per Londra e Madrid, l’autrice esplora la fuga di due protagoniste estremamente diverse Di Amanda Rosso
-
VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSU
Leggi tutto: VARCARE CONFINI 13. JOYCE LUSSUEsule e poliglotta, la scrittrice ha usato la lingua come pratica politica durante la Resistenza, quando imparò anche a falsificare e creare documenti per chi doveva scappare. Infine varcò frontiere linguistiche per tradurre poeti africani, turchi, albanesi e valorizzare altre culture e mondi diversi Di Amanda Rosso