GESTI DI RIVOLTA 2022_Dicembre

Letizia Buoso, 27 dicembre 2022

1973, domenica 25 febbraio, il sole inonda Trieste.
Sulla collina di San Giovanni, nel P – il Padiglione dei Tranquilli – una quindicina di persone osserva il cavallo celeste costruito in legno e cartapesta: è gravido di bigliettini e piccoli oggetti, come la fiaschetta da cui non serve più bere di nascosto. Ed è così slanciato, che adesso non passa per le porte.
Ma hanno appuntamento con chi negli altri padiglioni sta terminando il pranzo o turni di 42-48 ore: faranno un corteo giù per il parco dell’Ospedale Psichiatrico, fino a entrare nella città bassa. Si sono già annunciate coi giornali murali affissi anche tra alberi e palazzi oltre il cancello. E hanno richiamato studenti, artisti, giornalisti ovunque in ascolto e in arrivo tra stazione dei treni, molo e confine.

Marco Cavallo lotta per gli oppressi dice una canzone composta quando lo creavano. Dopo anni in cui non avevano considerato di poter superare quelle soglie, men che meno di farne il luogo di un’azione reversibile e comune – degenti, famiglie e amici che le e li avevano consegnati e visti sparire lì, con dottori e infermieri.
Chi riesce a mantenere la calma sposta lo sguardo, vede una scala da lavoro e la usa: per sfondare i muri del P.
Poi spingono il cavallo e passano. Lo impiglia la recinzione esterna che non si rompe né svita, ora lo inclinano: escono.

Si allineano.
Erano Franco Basaglia, mentre rivoluzionava pratiche mediche diventate contenzione, con Giuliano Scabia, Vittorio e Dino Basaglia, Franca Ongaro, Peppe Dell’Acqua e sempre più lavoratori e pazienti. Il coraggio necessario, lo avevano riacceso in giorni e notti di mesi, non a parlare: a parlarsi, attraversare una contraddizione dopo l’altra e giocare.
Fino a riconoscere – e lasciarci in eredità – perché e come la libertà è terapeutica.

PASSAPAROLA: FacebooktwitterpinterestlinkedinFacebooktwitterpinterestlinkedin GRAZIE ♥
The following two tabs change content below.

Letizia Buoso

Letizia Buoso è autrice per il teatro e per il cinema. Viene al mondo poco fuori Milano, tra la notizia alla radio dell’assalto a La Moneda e quello della bomba in piazza della Loggia, perciò cresce studiando violino e standosene selvatica per colline d’argilla e brugo. Si laurea in Storia del teatro e dello spettacolo mentre finisce il secolo e diventa drammaturga nel successivo: lavora con piccole compagnie di ricerca e scopre il ruolo di dramaturg, scrive ascolta prova e insegna. L’amore per il cinema le fa rispondere sì, quando le persone raccolte in solidarietà alle altre cinque salite in protesta sulla Torre di via Imbonati a Milano le chiedono di filmare un’assemblea, in cui restituiranno a chi sia presente quello che tutte insieme stanno proponendo: senza titolo, il corto che ne nasce, vince la menzione come Miglior Documentario a Musa: Digitale Femmile Plurale nel 2011. Torna a studiare: Regia del documentario agli Ateliers Varan di Parigi. Da lì intreccia teatro e cinema con l’insegnamento, il più continuativo all’Istituto Europeo del Design. Giuliano Scabia un tardo pomeriggio le ha tracciato sul palmo aperto di una mano la mappa per orientarsi a Firenze e a lei sembra da allora che sia così che si va per il pianeta, seguendo l’invisibile nell’apparente, con molta attenzione.

Ultimi post di Letizia Buoso (vedi tutti)

Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.