GESTI DI RIVOLTA 2022_Novembre

Carmen Pellegrinelli, 30 novembre 2022

Zittita, sminuita, frantumata, capisco che o vivo io o vive lui.
E allora un giorno decido.
Cerco la diavolina, la legna, la carta di giornale. Accendo la stufa della sala.
Vado in camera. Prendo le copie del suo libro. Quindi pagina per pagina le infilo nella stufa.
Lei tira bene. Mi da soddisfazione.
Le mie mani da grande ustionata fanno tutto con un certo expertise. Seguono secoli di ritualità che non so neanche io di aver percorso.
Così passo alle copertine dove c’è scritto il suo nome.
E a ogni lettera dico bye bye mentre se ne va sola nel blu.
Poi prendo le fotografie. Il suo bel viso in primo piano.
Volto di maschio alfa su corpo di statua greca.
Per la prima volta Dioniso sono io. Zigomi, occhi, guance, bocca sono su di lui come un contagio. Qualcosa di osceno alla dittatura del suo regime. Il controregno del suo delirio. La levata magnifica del suo fantasma.
Qui c’è solo la mia verità. Qui non c’è più cavallo e non c’è più frustino. Non c’è testa straniera che fa l’inchino. Non c’è eco. Non c’è perdono.
E mentre la fiamma fa il suo dovere, non rimpiango nemmeno un po’ di non essere più una romantica.

PASSAPAROLA: FacebooktwitterpinterestlinkedinFacebooktwitterpinterestlinkedin GRAZIE ♥
The following two tabs change content below.

Carmen Pellegrinelli

Carmen Pellegrinelli sta finendo il dottorato in Scienze Sociali all’Università della Lapponia, in Finlandia, dove si occupa di processi creativi collettivi e sociomaterialità nelle pratiche artistiche. Si è diplomata in storia del teatro al Dams di Bologna e ha conseguito una seconda laurea magistrale in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Bergamo. Ha svolto un tirocinio post-lauream presso l’Università del Sud della Danimarca. E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali e insieme a Laura Lucia Parolin, del libro: “Bergamo Resiste, Storia di Superbergamo, solidarietà e attivismo al tempo del Covid”, edizioni People, Milano (2021). Dal 2022 collabora con Eppen, rivista culturale de ‘l’Eco di Bergamo’. E’ regista e drammaturga. Dal 1999 al 2012 lavora nella compagnia teatrale Dionsi di Milano come attrice e autrice, specializzandosi nella scrittura di testi satirici. Dal 2012 inizia il suo percorso registico e autorale con alcune compagnie teatrali di Bergamo, tra le quali Luna e Gnac, Teatro Prova e Silvia Briozzo. I suoi spettacoli messi in scena in Italia e all’estero (Francia, Svizzera, Austria), esplorano temi legati alle questioni di genere, LGBTQ, all’antifascismo, all’ecologia, alla multiculturalità e ai diritti dell’infanzia.

Ultimi post di Carmen Pellegrinelli (vedi tutti)

Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.