GESTI DI RIVOLTA 2022_Ottobre

Elvira Federici, 31 ottobre 2022

Sarà stato un amante appiccicoso? Sarà stata la retorica del sogno d’amore che in quell’era geologica ancora imperversava? Sarà stata la necessità di liberarsi dell’uno e dell’altra? Non mi è dato ricordarlo ma tant’è.

Parigi (raccontino vintage) 

In cima alla torre Eiffel da cui si godeva una Parigi insulsa e lattiginosa – meglio la piatta Atene crepitante di luce – lui la guarda irresoluto e arrischia qualche incauto paragone tra la vertigine del vuoto e quella della passione sua propria.

Lei lo invita, e mette su una voce insidiosa di serpente, lo invita a provare.

E alla fine del bacio – la lingua ha accarezzato le sue papille soavi e saggiato la trama fitta dei suoi sospiri –  con una spinta lieve, lo butta giù.

By Andrés Nieto Porras from Palma de Mallorca, España – Paris Mon Amour, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=24333949

PASSAPAROLA: FacebooktwitterpinterestlinkedinFacebooktwitterpinterestlinkedin GRAZIE ♥
The following two tabs change content below.

Elvira Federici

Elvira Federici è nata e vive a Viterbo. Laureata in filosofia alla Sapienza, ha insegnato nelle medie e nei licei, ha fatto la preside ( poi dirigente scolastica) in istituti medi e superiori impegnandosi sui temi del genere e della differenza; dal 2007 al 2011, ha lavorato in Brasile per conto del M.A.E.,. È cultore della materia per Linguistica Italiana –Università della Tuscia. ed è stata contrattista per Didattica delle lingue moderne. Ha pubblicato due manuali scolastici per Mondadori e Mursia. Ha scritto per Riforma della Scuola, Insegnare, Il Filo, Mosaico ( Comunità Italiana in Brasile). Nel 2005 ha pubblicato per la IDC PRESS di Cluj Napoca (RM), la raccolta di versi "Oriente Domestico". Collabora con la rivista Leggendaria. Di recente, oltre alla organizzazione del ciclo di filosofia Lineamenti di femminismi, genere, differenza, con Federica Giardini e le docenti del Master pari titolo di Roma3, ha progettato e curato per la Biblioteca Consorziale di Viterbo il ciclo "Elogio della Poesia", incontri con undici grandi poeti e poete della contemporaneità. È femminista ed ha attraversato il movimento a partire dalla differenza sessuale. Trova stimoli di fronte alla complessità emozionante del mondo, anche nel pensiero di Gregory Bateson, che frequenta da anni con il Circolo omonimo.

Ultimi post di Elvira Federici (vedi tutti)

Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.