Due righe e sei dentro al nuovo romanzo di Elena Ferrante. Un percorso femminile di formazione verso la chiarezza, ma senza redenzione. Il libro è piaciuto alla nostra terza recensora.
di Daniela Cannizzaro
“Però almeno ti sei tolta il pensiero”: una frase che raccoglie il cuore del nuovo e atteso libro di Elena Ferrante.
Due righe di incipit e ci sei dentro. Due righe che ti consegnano subito un terzo della storia e il contatto con una delle intenzioni più potenti. La necessità di essere bella e buona per ottenere il premio della femminilità.
Emma Bovary arriva a pensare di sua figlia: “Strano, com’è brutta questa bambina”. Ed Elena Ferrante se la va a riprendere quella bambina per permetterle di uscire dal mondo dell’inganno, costruito dai maschi, coltivato da una comunità primitiva e sanguigna e restituito al perbenismo della falsità borghese, della vita degli adulti.
Nel viaggio di ricerca di indennità femminile quelle di Ferrante sono bambine solo un po’ più cresciute, in questo romanzo di formazione raccontato in prima persona da Giovanna tra i 12 e i 16 anni.
Si ritrovano anche i vicoli di Napoli che geolocalizzano le classi sociali, articolando le opportunità di un dialetto che si coniuga al senso di appartenenza, ai vincoli familiari.
Manca l’amica geniale, ma forse solo per opportunità di promessa narrativa. Il legame tra donne resta il collante e segna la rete delle relazioni, così come il reticolato della città partenopea, necessaria ma non sufficiente alla scoperta delle proprie radici. E quindi il bisogno del viaggio per scoprire cosa succederà di un mondo adulto segnato dalla menzogna.
Sono i rapporti tra donne a traghettare i diversi passaggi. A partire da zia Vittoria che poco distingue il passato e il futuro, la realtà e la visione. Per cui non è – e non può essere – solo fantasia parlare con una lapide al cimitero, mutuare vincoli oltre le convenzioni, senza smettere di preservare legami più viscerali. E mistificarne i simboli. Anche un braccialetto che nei passaggi di mano replica un rito di sottomissione e di inganno che toglie libertà di scelta.
È il corpo femminile in gioco per scardinare l’inganno, la ricerca di un sesso vissuto non come ricompensa, oltre la trappola dell’amore romantico. Non c’è redenzione nel nuovo libro di Ferrante, senza successo la parabola della compunzione, del vivo dolore e del pentimento.
Giovanna e Ida si sono tolte il pensiero. E con loro anche Ferrante pronta a un possibile secondo capitolo. Ci sta.
Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti, e/o, 2019
PASSAPAROLA:









Daniela Cannizzaro

Ultimi post di Daniela Cannizzaro (vedi tutti)
- Fare sesso per togliersi il pensiero - 19 Dicembre 2019