Lavorare gratis, vivere a pagamento
La scommessa e il talento di Silvana Maja: se n’è andata una scrittrice e regista originale e fantasiosa
Nadia Tarantini
La scommessa e il talento di Silvana Maja: se n’è andata una scrittrice e regista originale e fantasiosa
Nadia Tarantini
La vera vita di una straordinaria donna comune che ha vissuto 80 anni in Scozia lavorando per pescatori di alto livello: la racconta Helen Humphreys trasfigurandola poi in un’altra storia e in un’altra donna.
La felicità della narrazione di sé, così cara alle donne, attraversa ogni pagina di questo atlante della memoria della siciliana Rosemarie Tasca D’Almerita. Un matrimonio sbagliato malgrado lo sfarzo. E l’amicizia salvifica di un’altra donna.
Prima pubblicazione per Lina Sanniti, che mette in versi gli affetti familiari, gli incontri mancati, certe solitarie periferie metropolitane meridionali e il peso delle ingiustizie
Floriana Coppola
“La letteratura è fatta per i viaggiatori e i nomadi”, scrive Gianna Cannì, studiosa di didattica multimediale, che ha scritto un prezioso manuale di teoria e pratica per un insegnamento della letteratura volto a creare una cittadinanza mondiale antirazzista e antisessista.
di Loredana Magazzeni
Michela Murgia ci racconta come il romanzo di Marion Zimmer Bradley ha cambiato la sua visione del mondo
da Leggendaria n. 132, novembre/dicembre 2018
Anna Maria Crispino
Cos’è un memoir se non il racconto sincero di frammenti autobiografici? Tra i molti pubblicati, scegliamo “Nessuno esca piangendo”, il memoir toccante di Marta Verna, pediatra oncologica che racconta il percorso di malattia dei suoi giovanissimi pazienti e la propria, contemporanea, disperata ricerca di maternità.
Una giovane londinese di origine pakistana il cui padre è morto per la jihad e sua sorella, novella Antigone, che vuole la sepoltura del fratello, in odore di terrorismo. Il nuovo romanzo di Kamile Shamsie sfida come sempre il senso comune
Clotilde Barbarulli
Empatia per gli offesi della storia, per i più deboli e la natura. Impegno politico e sociale. La lezione umana e poetica di Claribel Alegría il 25 gennaio al Bezzecca Lab. di Milano, a un anno dalla morte della grande autrice nicaraguense
Gabriella Musetti
In Zapping di una femminista seriale Federica Fabbiani descrive le nuove eroine delle serie tv. L’offerta smisurata riserva piacevoli sorprese: sono donne che hanno rifiutato “ruoli di genere fissi e mefitici aprendosi al desiderio, potente e liberatorio, non più sottomesso al veto maschile”.