Rima di frattura

Floriana Coppola, 3 luglio 2019

Una sperimentazione poetica e letteraria tra una donna e un uomo, i poeti Paola d’Agnese e Fabrizio Falcone. Come ci si capisce tra diversi imprigionati nelle gabbie del genere? E poi: dove è il confine delle nostre differenze?

Floriana Coppola

Rima di frattura in termini tecnici indica la sede di una frattura (ossea), mostrandone la forma e la lunghezza. Un titolo perfetto per questa sperimentazione letteraria presente nell’opera dei due poeti Paola d’Agnese e Fabrizio Falconi. Frattura come dolore e separazione, come impossibilità di comunicare e di essere reali complici uno dell’altro. Un confronto ossessivo e travagliato in moto speculare tra il femminile e il maschile, recuperando varie unità di misura: la poesia e la prosa poetica, il monologo interiore, il flusso di coscienza.  Il gioco drammatico danza tra le due voci, inizia con un racconto autobiografico e poi si snoda con un vocabolario di parole concrete e astratte, che descrive a turno dieci termini e si conclude con venti liriche, scelte nella produzione storica dei due autori. Iniziando a leggere, già si sente la profondità della sutura e la forza della sua ambiguità.

Dalla storia di lei:

Giardini. Sono stata bambina. C’era il sole e sudavo, sudavo. Mio padre non aveva occhi, ma due vetri scuri fra lui e la vita. Era aprile. Ho avuto caldo, ho avuto sete. Non c’era vento. Mia madre, bianca serenità sulla panchina, è quasi ora di pranzo.  Sono stata bambina. La bicicletta aveva solo due ruote e cadevo, cadevo e correvo fino alla fontana, le braccia al cielo. Ho percorso chilometri di sorrisi, inseguendo una palla, chilometri di vetri scuri.  Correndo verso la stessa fontana, dello stesso giardino, di tutte le immense domeniche primaverili. Chilometri. Lasciatemi. Non voglio andare a casa. Lasciatemi fuori. La notte non esiste.

Questa narrazione poetica a due voci apre a una serie di interrogativi sulle differenze di genere. Esistono realmente, quando si scrive, la differenza tra il maschile e il femminile? Esiste una sfumatura emotiva maggiore in un genere e una maggiore razionalità nell’altro? Quanti pregiudizi e quanti stereotipi rendono la comprensione reciproca impossibile? In che modo si struttura il pensiero e l’emozione nella forma poetica femminile e in quella maschile? Sono rintracciabili ancora oggi, nella produzione lirica e narrativa, i segnali della secolare esclusione storica delle donne dalla politica e dalla letteratura ? Si rileva nella scrittura degli uomini l’abitudine al linguaggio del potere del patriarcato occidentale? Si può costruire un ponte che dia il via alla conversazione reale e autentica a partire dal linguaggio e dalla narrazione? Quanto è importante la storia personale di ognuno di noi, a prescindere dall’educazione massmediatica, familiare e culturale, in cui siamo stati immersi?

Dalla storia di lui: Ricordavo questo canto lontano, nella casa che adesso tace. Dove anche i morti sono silenziosi. Dove anche le finestre tengono la bocca chiusa.  Tutto quello che appassiona, divora. Tutto quello che si innalza, conserva. Tutto quello che viene, rinnova. È la cura dell’essere, queste nostre palpitazioni notturne che ritornano come onde accurate di un destino. Non è avverso, non è propizio. Bisogna aspettare, bisogna curare abbastanza. Dipende da noi. Dipende dall’essere con, non dallo star male senza. Uscire dai percorsi mentali, vivere e respirare, sorridere all’umile vita, rendersi conto e rendere conto che tutto è nato da un dono.

Dal confronto anche solo di questi due frammenti estrapolati dalle presentazioni autobiografiche dei due autori, possiamo già constatare la difficoltà di classificare in modo preciso il genere. Tutto rimanda a una complessità inimmaginabile. Cosa intendiamo quindi oggi per femminile e per maschile? E se fosse tutto ormai mescolato e confuso? E se le aggettivazioni del maschile e del femminile non fossero più così scontate? Eppure questa alternanza di voci nel testo individua una frattura, come dice il titolo, una frattura inguaribile e incomprensibile nella comunicazione tra le donne e gli uomini. L’essenza e la maschera tra i generi,  il divario tra la rappresentazione sociale e quella intrapsichica sono l’orizzonte in cui si gioca la relazione.

La separazione autarchica di dimensioni e di mondi, in modo sostanziale rilevabili  nei vissuti storici di ognuno, potrebbe avere matrici comuni per dialogare: il pensiero e l’emozione, il sentimento dell’amore e dell’abbandono, la tenerezza della nascita e il dolore della morte, l’esperienza della maternità e della paternità, la precarietà del lavoro, lo smarrimento urbano. Eppure sembra che la scrittura dei due poeti suggerisca con estrema delicatezza e garbo che questa conversazione alla fine non avviene, non può avvenire e non solo per motivi culturali e politici ma per cause endemiche esistenziali più profonde: perché siamo divenuti monadi autarchiche, ognuno chiuso nel suo mondo, ognuno preso dalla geografia esasperante della propria sensibilità, dalla storia dei propri mutamenti esistenziali.  Si avverte nel testo il senso di minaccia che proviene dal futuro e il bisogno di rimanere nella trincea domestica per paura dell’altro, del diverso che diventa nemico. Il consumo frettoloso dell’incontro ricorda il supermercato, la logica del motel autostradale. Relazioni superficiali e discontinue, intermittenze senza spessore e senza responsabilità. Un vero dilemma che viene riproposto in questo doppio binario fino all’ultimo verso. Infatti, non si legge qui una demarcazione chiara tra il femminile e il maschile.

Nelle varie parti del testo, le due voci si confondono e si mescolano ma non si uniscono, non si parlano. Una diversità e una differenza non più reali ma vissute come parallele. Ai giorni nostri, le difficoltà di costruzione di una educazione sentimentale basata sull’ascolto e sull’empatia, sul rispetto reciproco e sulla capacità di amare e di aver cura dell’altro sono divenute tema centrale per la prevenzione alla violenza tra le persone. Questo saggio poetico a due voci apre un ventaglio di direzioni possibili da sperimentare, su cui soffermarsi a pensare e meditare, con cui anche giocare. E chissà,  forse,  immaginare un incontro.

Paola d’Agnese e Fabrizio Falconi, Rima di Frattura, Edizione Guida 2018

PASSAPAROLA: FacebooktwitterpinterestlinkedinFacebooktwitterpinterestlinkedin GRAZIE ♥
The following two tabs change content below.

Floriana Coppola

Floriana Coppola Vive e lavora a Napoli, docente di Lettere negli istituti statali superiori, specializzata in Analisi Transazionale e Psicologia Esistenziale, perfezionata in Didattica e Cultura di genere e in Scrittura autobiografica, fa parte della Società Italiana delle Letterate. E’ presente in varie antologie. Le sue opere di poesia: Il trono dei mirti, ed. Melagrana onlus, 2005; Sono nata donna, Boopen Led, 2010; Mancina nello sguardo, La Vita Felice, 2012; Femminile Singolare, Homo Scrivens, 2016; Cambio di stagione e altre mutazioni poetiche, Oedipus, 2017; I suoi romanzi sono: Vico Ultimo della Sorgente, Homo scrivens, 2012; Donna Creola e gli angeli del cortile, La Vita Felice, 2014; Aula Voliera, Oedipus, in pubblicazione. Tra gli altri contributi, nel 2011 ha curato i primi due quaderni antologici di poesia Alchimie e linguaggi di donne Boopen Led/Photocity, l’antologia poetica con Ketti Martino La poesia è una città Boopen Led/Photocity. Nel 2013 scrive con Anna Laura Bobbi la silloge poetica MiticaFutura, itinerari nel mito di ieri e di oggi ed. Dalia. Cura con Lory Nugnes, le antologie poetiche del movimento dei Poeti Viandanti Contatti di/versi e Oltre la coltre di silenzio Ed. Decomporre. Nel 2016 presente con un contributo critico letterario su Claudia Ruggeri nell’antologia curata da Luigi Cannillo Passione Poesia. Letture di poesia contemporanea ed. CFR.

Ultimi post di Floriana Coppola (vedi tutti)

Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.